- Autore semileggendario indiano, noto anche sotto il nome di Canakya. Gli è attribuito il trattato di scienza politica Arthasastra ("Economiapolitica"). La tradizione identifica K. con l'omonimo ministro [...] del re Candragupta della dinastia Maurya, al quale avrebbe assicurato il trono (ca. 321 a.C.) con la sua abilità politica. ...
Leggi Tutto
Ingegnere ed economista francese (Nîmes 1836 - Leysin, Svizzera, 1910); prof. di economiapolitica all'École supérieure des mines e all'École des sciences politiques, è autore di numerosi saggi ricchi [...] di idee originali, svolti con mentalità di econometrista (Statistique géométrique, 1887; Oeuvres choisies, 1911). Fu socio straniero dei Lincei (1895) ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. 1794 - m. 1852); sacerdote, prof. di economiapolitica nell'univ. di Oxford (1835-37). Fu il primo a spiegare il valore in termini di utilità marginale, ma l'originalità della sua [...] Lecture on the notion of value, ecc. (1834) fu rilevata più tardi (1903) da E. Seligman ...
Leggi Tutto
Economista (Pavia 1832 - Forlì 1904); prof. nelle scuole secondarie, rifiutò (1878) la cattedra offertagli dall'univ. di Pisa; autore di un Sunto di economiapolitica (1873) e di Saggi (1881), svolti sulle [...] linee della scuola classica, tra cui particolarmente notevole quello Sulla rendita fondiaria (1872) ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Parigi 1797 - ivi 1852). Militò nell'opposizione liberale sotto la Restaurazione (Cri des patriotes français, 1819; Funérailles de la liberté messinienne, 1820; Lettres de M. Grégoire, 1820). [...] Scrisse un libro singolare di economiapolitica, Singes économistes (1832). ...
Leggi Tutto
Economista spagnolo del sec. 18º, sostenitore dell'abolizione di ogni vincolo all'attività economica (laissez faire) e divulgatore delle nuove idee. Opere principali: Miscelánea (1787), Carta sobre los [...] asuntos más exquisitos de la economíapolítica (1794). ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] numerosi articoli in riviste specializzate sulla teoria monetaria, sull'economiapolitica e su tematiche di politica monetaria. I suoi scritti sono stati raccolti nel libro Razionalità economica e solidarietà (1996). È inoltre autore di Elogio della ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Trapani 1868 - Roma 1953); prof. nell'univ. di Roma (1907-38), dirigente di istituti creditizî, organizzatore della Federazione degli armatori italiani, fondatore e direttore di Finanza [...] soprattutto di politica commerciale. Opere principali: I trattati di commercio e l'economia nazionale (1902); Trattato di politica commerciale (1907); La marina mercantile e i suoi problemi economici (1909); Corso di politicaeconomica (1935). ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di economia e di finanza (Gioia del Colle 1873 - ivi 1949). Prof. nell'univ. di Bari, sostenitore del liberismo e agitatore della questione meridionale. Op. princ.: Trattato di diritto [...] penale finanziario (2 voll., 1904-05), Trattato di economia commerciale e di istituzioni doganali (1907), Appunti di politicaeconomica (2 voll., 1927), La economia meridionale prima e dopo il Risorgimento (raccolta di saggi, 1928). ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] conoscenze delle istituzioni giuridiche pubbliche e private, di filosofia e storia del diritto, di economiapolitica, politicaeconomica e scienza delle finanze, onde assicurarsi quel concreto aggancio alla realtà socioeconomica che riteneva ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...