Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] l’organo decisionale più importante dell’organizzazione e detta l’agenda politica ed economica del Consiglio arabo per l’unità economica. È costituito da tutti i ministri del commercio, dell’economia e dell’industria dei paesi membri e si riunisce in ...
Leggi Tutto
Rafsanjani, 'Ali Akbar Hashemi
Rafsanjani, ‛Ali Akbar Hashemi
Politico iraniano (n. Rafsanjan 1934), presidente della Repubblica dal 1989 al 1997. Conservatore di orientamento moderato, sovrintese [...] alla ricostruzione del Paese dopo la guerra Iraq-Iran, promuovendo una cauta liberalizzazione dell’economia, ma non della vita politica iraniana. Alle presidenziali del 2005 è stato sconfitto al secondo turno da M. Ahmadinejad. Nel 2007 è diventato ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] il liberalismo, e una risoluta rivendicazione della priorità dello Stato sull’individuo, per Owen rivestiva contenuti più economici e sociali che politici, ponendo al centro dei suoi interessi la questione operaia.
Il s. utopistico
La prima fase del ...
Leggi Tutto
totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al [...] controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca.
Storicamente, il concetto di t. nasce con riferimento alle esperienze del fascismo italiano: in un articolo scritto da G. Amendola per Il Mondo, nel ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] conflitti di lavoro e di indirizzo nell’evoluzione dei rapporti tra dinamica contrattuale, strategia imprenditoriale e politicaeconomica e occupazionale. Questo sistema, intimamente connesso con il fenomeno del fordismo, si fondava sull’accresciuto ...
Leggi Tutto
tecnocrazia Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei vari settori della scienza e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica e amministrativa. Con la crescita di [...] degli apparati e delle funzioni di governo, anche nelle organizzazioni internazionali, e con l’estendersi dei processi di globalizzazione dell’economia, è invalso l’uso di parlare di t. in riferimento a una nuova classe dirigente i cui processi di ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] alle regioni (la cosiddetta devoluzione; ➔ devolution) in Italia si è fatto più pressante, anche per l’intensa attività politica della Lega Nord.
R. economico
A partire dalla seconda metà degli anni 1980 si è assistito in quasi tutte le grandi aree ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] storia del suo paese: l'inasprimento della situazione economica e sociale del paese negli anni successivi con le alla nascita dell'Unione monetaria europea. Sul piano internazionale la politica di K. otteneva vasti consensi per le sue iniziative volte ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] successivi appoggiò l'ingresso del PCI nella maggioranza governativa.
Opere
Tra le sue opere: La politicaeconomica in Italia: 1946-1962 (1962), La Caporetto economica (1974), L'altra Italia (1976), Intervista sul non governo (a cura di A. Ronchey ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] di centri decisionali e di organi di controllo fra loro non coordinati e dalla mancanza di unità d’indirizzo economico e politico (stabilito provvisoriamente dal Consiglio dei ministri). La seconda fase ha avuto inizio invece con la creazione del ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...