Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] austerità e dai tagli alla spesa sociale.
Nel corso del 2000 si svolsero numerose manifestazioni e scioperi contro la politicaeconomica dell'esecutivo e il malcontento continuò a crescere negli anni successivi; si acuì nel corso del 2002 dalla grave ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] ritiro per protesta di tutti i diplomatici della UE, che non interruppe però le relazioni economiche con la E. limitandosi a subordinarle a una ripresa del dialogo politico. Le relazioni diplomatiche tra la UE e l'E. furono comunque riprese l'anno ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] una corruzione assai generalizzata. Se a queste attività economiche illegali si aggiunge l'agricoltura di sussistenza, che anni del 21° sec. la protagonista principale della vita politica del Paese, ancora caratterizzata, peraltro, da una forte ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] , e Ṣuḥār (90.800 ab.), in quella di al-Bāṭina.
Condizioni economiche
Come tutti i paesi del Golfo, l'O. vive di petrolio, ma di sua nomina. Una prima parziale modernizzazione della struttura politica, volta ad ampliare le basi del consenso del regime ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] egemoniche sul Golfo Arabico.
I rapporti tra Abū Ẓabī e Teheran, intensi dal punto vista economico e commerciale, divennero sul piano politico particolarmente tesi nel corso degli anni Novanta, quando si riacutizzò la controversia, apertasi fin dal ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] la gran parte della popolazione e delle funzioni politico-amministrative, commerciali e industriali del paese. Seconda parte esportati) offre buoni redditi.
La principale attività economica risulta essere ancora l'estrazione della bauxite, anche se ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] instabilità, il C., grazie a una notevole continuità politica (il presidente P. Biya è stato sempre rieletto un'eccezione e ciò ha inciso sul raggiungimento di buoni risultati economici. A partire dal 1997 la crescita del Paese è risultata sempre ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] città, dai Tedeschi durante la guerra mondiale. Buona parte dell'economia è basata anche sull'agricoltura. Il territorio (15,61 kmq Bruges, con le quali esercitò un'influenza decisiva sulla politica fiamminga, Ypres conobbe nel sec. XIV alternative di ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] democratica, l'educazione e lo sviluppo umano, il patto fiscale e il ruolo del governo nelle politiche di sviluppo economico. Questo programma si scontrò subito con l'opposizione dei gruppi di potere tradizionali ben rappresentati nel FRG ...
Leggi Tutto
GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] sul Corno d'Africa ha duramente penalizzato anche l'economia della Repubblica di G., determinando fra l'altro ha conosciuto nei primi suoi anni di vita momenti di acuta tensione politica. All'origine del malessere si collocava l'annosa rivalità tra l' ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...