Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] Marx e nel gabinetto di sinistra Müller, adoperandosi per una politicaeconomica moderatrice. Collaboratore dello Stresemann nelle trattative dell'Aia, ne raccolse l'eredità politica, passando l'11 novembre 1929 agli Esteri. Diresse le trattative ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe
Alessandro Cutolo
Nato a Baranello del Molise il 6 novembre 1757, morto a Napoli il 10 novembre 1828. Venuto a Napoli dal Molise, educato alla scuola di Gaetano Filangieri; fu inviato, [...] , fu giudicato severamente da contemporanei e da posteri, per una certa sua mancanza di direttive politiche, ma anche gli avversarî ne riconoscono i meriti come economista.
Opere: Stato della r. Sila, Napoli 1862-67, voll. 3; Rapporto generale sulla ...
Leggi Tutto
Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] 'università di Roma dal 1921 al 1930, è autore di numerose pubblicazioni d'igiene e medicina sperimentale, di economia, di politica del lavoro, ecc., tra cui, oltre quelle fatte apparire quale Commissario generale dell'emigrazione, scritte da solo o ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico, nato a Firenze il 1° marzo 1931. Laureato in economia e commercio, dopo un periodo di perfezionamento negli Stati Uniti (1957-59) ha iniziato a lavorare presso il Fondo monetario [...] febbraio 1996, in vista delle elezioni legislative, D. ha dato vita a una formazione politica d'ispirazione moderata e liberista in campo economico, denominata Rinnovamento italiano, che si è collocata nello schieramento di centro-sinistra (l'Ulivo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Gallipoli (Lecce) il 6 giugno 1948. Allievo di A. Del Noce, professore di filosofia della politica presso l'università di Teramo (dal 1986), fu tra i principali esponenti del movimento [...] nazionale.
Tra le sue opere: La crisi dell'economia marxista. Gli inizi della scuola di Francoforte (1979); Augusto Del Noce. Biografia di un pensiero (1991); Il problema politico dei cattolici (1993); Il centro: valori e riforme per l'Italia ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano, nato nel distretto Paul Roux (Orange) il 12 gennaio 1916. Dopo aver studiato all'università dell'Orange, entrò in politica nei ranghi del Partito nazionale divenendo deputato [...] capo dell'esecutivo ha interpretato piuttosto la tendenza ''riformista'' del Partito nazionale per adattare l'apartheid all'evoluzione dell'economia del Sudafrica, più vicino in questo ai moderati del Capo che non agli estremisti dell'Orange o del ...
Leggi Tutto
Uomo politico giordanico, nato nel 1910; studiò nella American University di Beirut. Dopo aver lavorato come funzionario di banca, nel 1946-47 e nel 1950-1951 fu ministro delle Finanze e dell'Economia. [...] , dall'ottobre 1956 all'aprile 1957 fu Primo ministro e ministro degli Esteri. Nel periodo del suo governo la politica di abbandono della tradizionale assistenza britannica, già in atto da alcuni mesi, prese nuova forza; furono iniziate conversazioni ...
Leggi Tutto
SATO, Eisaku
Uomo politico giapponese, nato a Tabuse (Yamaguchi) il 27 marzo 1901, morto a Tokyo il 2 giugno 1975, fratello minore di Nabusuke Kishi, primo ministro dal 1957 al 1960. Si laureò nel 1924 [...] e una grande competenza tecnica. Entrato poi nella carriera politica (1948), nel 1949 fu eletto deputato come rappresentante 1964 al 1972, ha avuto grandi meriti nello sviluppo dell'economia del Giappone e nel ricondurre il suo paese nell'ambito ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] in Sicilia e Calabria, improvvisi sviluppi nella politica imperiale gli presentarono ben più vaste prospettive.
L primo sovrano di stampo moderno. Federico stimolò anche l'economia del regno, intervenendo sulla struttura produttiva e cercando di ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] Trentino dove era solito trascorrere le vacanze.
La strategia politica del centrismo
Sino al 1947 i governi presieduti da avviata la ricostruzione del paese; rimisero in moto l'economia di mercato e consolidarono la democrazia; risolsero la ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...