CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] in Giorn. d. sc. nat. ed ec., XIII (1876-77), pp. 85 s.).
La rinascita economica della Sicilia costituì l'oggetto più caratteristico e costante del suo impegno politico e culturale; deputato dal 1861 al 1864 e ancora dal 1882 al 1886, il C. partecipò ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] tre anni dell'esilio, fu sempre pressato da gravi difficoltà economiche.
A Corfù, dove visse sotto il falso nome di Enrico , dopo averlo spronato a scrivere un opuscolo sulla situazione politica nel Sud d'Italia, gli raccomandò caldamente di recarsi a ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] 1919, la competizione internazionale si svolgeva ancora tra una manciata di potenze coloniali, dalle dimensioni economiche, politiche e militari certo dissimili ma comunque appartenenti agli stessi ordini di grandezza. L’ineguale sviluppo accumulato ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] ultimi anni.
Il contenuto della documentazione rispecchia la situazione politica e religiosa alle rispettive date, mentre uno studio d ma solo quella che a suo parere interessava l'economia della congregazione. Delle pergamene che portavano il nome di ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] i prezzi al consumo rimasero stabili e la ripresa dell'economia, sia pur travagliata, si manifestò a partire dal B. Rigobello, G. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, a cura di P. Buccomino et al., V ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] 1811.
Questi ultimi erano di capitale importanza per l'economia dell'isola: con il primo erano stati dichiarati del 16 luglio 1847, Palermo 1847; N. Palmeri, Saggio storico e politico sulla Costituzione del Regno di Sicilia, a cura di anonimo (M. ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 263-271.
M. Del Treppo, Prospettive mediterranee della politicaeconomica di Federico II, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] 1981, pp. 86-95 e 97-121; A. Leone, La politica filoangioina degli Amalfitani, "Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana imperatore medievale, Torino 1990; Id., Lo Stato e la vita economica, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] intenzioni avrebbe dovuto costituire il fondamento empirico per una ‘economia delle passioni’. Le scarne annotazioni concernenti ogni giorno della adatti ai climi che avrebbe incontrato. La tempesta politica del 1848 relegò per la prima volta la sua ...
Leggi Tutto
Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] , riunito e retto da un governo centralizzato, Damasco si avvantaggiò notevolmente della politica di Nūr al-Dīn, sia sotto l'aspetto del ǧihād contro i crociati sia in senso economico e culturale. La città recuperò la sua importanza militare e il suo ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...