• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1599 risultati
Tutti i risultati [7131]
Storia [1599]
Biografie [1932]
Economia [1232]
Geografia [601]
Geografia umana ed economica [446]
Diritto [743]
Scienze politiche [618]
Storia per continenti e paesi [327]
Temi generali [373]
Scienze demo-etno-antropologiche [300]

arya

Dizionario di Storia (2010)

arya Il termine a., che propriamente indica un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, si riferisce a popolazioni seminomadi di varia etnia che così definivano sé stesse («nobili»). Le loro origini [...] strutture sociali che collegavano le diverse funzioni socio-economiche a distinti profili rituali, mentre si stabiliva di parlate regionali «naturali» (pracriti). L’espansione politica di importanti formazioni statali dell’India gangetica a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – PASSO DI KHYBER – PERIODO VEDICO – MAHABHARATA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arya (2)
Mostra Tutti

Mitteleuropa

Dizionario di Storia (2010)

Mitteleuropa (ted. «Europa di mezzo» o «Centroeuropa») Termine che evoca l’ambiente e la tradizione culturale dell’impero asburgico al suo tramonto. Concetto impreciso sotto il profilo geografico (dai [...] , in unione federativa con la Germania, promuovesse una M. confederazione di federazioni, di stampo liberale in politica e in economia, con baricentro a Vienna. Il pubblicista conservatore K. Frantz, a partire dagli anni Sessanta, contrappose una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – IMPERO ASBURGICO – MEDIO ORIENTE – PANSLAVISMO – METTERNICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitteleuropa (2)
Mostra Tutti

Oslo

Dizionario di Storia (2010)

Oslo Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che [...] ai mercanti tedeschi di Rostock, che vi esercitarono l’assoluto monopolio economico sino al 1508, quando re Cristiano II estese ai norvegesi gli degli insediamenti israeliani e l’ascesa politica di Hamas hanno tuttavia fortemente ridimensionato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – GUERRE NAPOLEONICHE – CISGIORDANIA – CAPITALISMO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oslo (3)
Mostra Tutti

Rathenau, Walther

Dizionario di Storia (2011)

Rathenau, Walther Industriale, scrittore e politico tedesco (Berlino 1867-ivi 1922). Studiò ingegneria con particolare riguardo all’elettrochimica, ed entrò (1899) nell’AEG (Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft), [...] Si attirò l’odio dei nazionalisti e degli antisemiti per la sua politica di conciliazione con gli ex nemici e fu ucciso da due giovani guerra come rivoluzione sociale, formulò l’idea di un’economia regolata, al di là del capitalismo e del socialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – UNIONE SOVIETICA – ELETTROCHIMICA – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rathenau, Walther (3)
Mostra Tutti

caldei

Dizionario di Storia (2010)

caldei Popolazione della Bassa Mesopotamia, attestata dal 9° sec. a.C., di immigrati di origine semitica occidentale, stanziatisi lungo il basso Eufrate, dove diedero vita a cinque Stati di origine tribale: [...] Bit Yakin e le minori Bit Sha’alli e Bit Shilani. Per la forte organizzazione politica, con capi che assursero al titolo di re, e la florida economia agricola e commerciale (con prodotti provenienti dall’Arabia e dal Golfo Persico), erano ben diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CIRO IL GRANDE – IMPERO ASSIRO – GOLFO PERSICO – BABILONIA – NABONEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldei (2)
Mostra Tutti

arti

Dizionario di Storia (2010)

arti Associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori che tutelavano i comuni interessi di una categoria. Già conosciute in Roma antica e nel basso impero, le a. medievali (gilde in ambito franco-germanico) [...] anseatiche, in assenza di un forte potere centrale, le a. assunsero anche una funzione importante nella vita politica cittadina, e talvolta si distinsero in a. maggiori, corrispondenti alle attività economiche e finanziarie più elevate, e a. minori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PAESI BASSI – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arti (3)
Mostra Tutti

Myrdal, Karl Gunnar

Dizionario di Storia (2010)

Economista e politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898-Stoccolma 1987). Professore di politica economica all’univ. di Stoccolma. Ha partecipato alla vita pubblica dall’avvento del laburismo (1932) ed è [...] inchiesta sul problema dei neri in America. Si è dedicato soprattutto allo studio di problemi monetari e sociologici e ha concretamente influito sulla politica economica svedese. Nel 1974 ha ricevuto, insieme a F. von Hayek, il premio Nobel per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: NAZIONI UNITE – STOCCOLMA – LABURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myrdal, Karl Gunnar (4)
Mostra Tutti

Gandhi, Rajiv

Dizionario di Storia (2010)

Gandhi, Rajiv Politico indiano (Bombay 1944-Madras 1991). Figlio di Indira Gandhi. Pilota aeronautico, entrò in politica in seguito alla morte del fratello Sanjay (1980), probabile successore della madre. [...] Congress (I). Inizialmente salutato come l’uomo nuovo («Mr. Clean») capace di imprimere una svolta modernizzatrice all’economia indiana, gestì con difficoltà i conflitti sociali interni e fu coinvolto in episodi di corruzione (scandalo Bofors, 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIRA GANDHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Rajiv (1)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] il liberalismo, e una risoluta rivendicazione della priorità dello Stato sull’individuo, per Owen rivestiva contenuti più economici e sociali che politici, ponendo al centro dei suoi interessi la questione operaia. Il s. utopistico La prima fase del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

totalitarismo

Enciclopedia on line

totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al [...] controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca. Storicamente, il concetto di t. nasce con riferimento alle esperienze del fascismo italiano: in un articolo scritto da G. Amendola per Il Mondo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE PERMANENTE – STATO DI DIRITTO – AUTORITARISMO – IDEOLOGIA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totalitarismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 160
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali