Economista (Troyes 1810 - Saint-Leu-Taverny 1842); appartenne alla corrente che faceva capo al Sismondi, autore di numerosi articoli di economiapolitica sul Courrier français, ottenne notevole fama per [...] poi l'opera De la misère des classes laborieuses en France et en Angleterre (1841), serrata critica al liberalismo economico che esercitò notevole influenza sulla formazione delle tesi critiche del marxismo. Di lui si ricorda anche una Question d ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico argentino (Tucumán 1901 - Santiago del Chile 1985). Prof. di economiapolitica nell'univ. di Buenos Aires, ha ricoperto diversi incarichi ufficiali nel suo paese e in organismi [...] internazionali. I suoi contributi fondamentali riguardano il problema dell'industrializzazione della "periferia" economica mondiale, in particolare dei paesi dell'America latina. Tra le opere principali: The spread of technical progress and the terms ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato romeno (Iaşi 1857 - Sibiu 1947). Professore di economiapolitica all'università di Iaşi, fondò nel 1910 con N. Iorga il partito nazionalista democratico. Staccatosi poi dal grande [...] storico, capeggiò, insieme al poeta O. Goga, il partito nazionale-cristiano, a carattere nazionalistico, autoritario e antisemita. In campo letterario è noto per il trattato di estetica Naţionalitatea ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Lugo di Romagna 1815 - Bologna 1892); combatté nella prima guerra d'Indipendenza e alla difesa di Roma nel 1849; fu prof. di economiapolitica all'univ. di Bologna, deputato [...] 1883) senatore. Opere princ.: Discorsi sulla politica sociale (4 voll., 1856-57); L'economiapolitica studiata col metodo positivo (1878); I fenomeni economici e le loro cause costanti (1880); La legislazione sociale e la questione economica (1886). ...
Leggi Tutto
Economista (Marburgo 1821 - Heidelberg 1898); prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1855-61) e di Heidelberg (1865-96). Fu, con W. Roscher e B. Hildebrand, tra i promotori dell'applicazione del metodo [...] storico all'economiapolitica: Die politische Ökonomie vom Standpunkte der geschichtlichen Methode (1853; 2a ed. ampl. 1881-83). Scrisse anche con grande acutezza di problemi monetarî e creditizî (Geld und Kredit, 3 voll., 1873-79; nuova ed. 1931). ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista (Berlino 1790 - ivi 1859), prof. di economiapolitica a Berlino (dal 1834), direttore dell'Ufficio centrale di statistica (dal 1844) e delle Mittheilungen dello stesso (dal 1851). [...] Tra le opere: Statistische Übersicht der wichtigsten Gegenstände, ecc. (1838-57); Der Volkswohlstand im preussischen Staate, ecc. (1846); Über preussische Zustände über Arbeit und Kapital (1848); Über ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista olandese (n. Haarlem 1822 - m. 1887), prof. al politecnico di Delft, membro degli Stati generali. Presidente della società statistica olandese, fondò e diresse (dal 1852 fino alla [...] 'indirizzo di F. Bastiat, scrisse numerose opere che contribuirono alla diffusione della scienza economica, tra cui: Grondbeginselen der Staat-huishoudkunde ("Principî di economiapolitica", 1850) e Handelscijfers ("Statistiche del commercio", 1857). ...
Leggi Tutto
Studioso di agraria e di storia economica (Volterra 1714 - Firenze 1789); rivestì alte cariche nell'amministrazione finanziaria del Granducato di Toscana e lasciò due interessanti opere: Della decima e [...] di altre gravezze imposte dal comune di Firenze (1765) e Saggio sopra il giusto prezzo delle cose, la giusta valuta della moneta e sopra il commercio dei Romani (rist. in Scrittori classici d'economiapolitica di P. Custodi, 1813). ...
Leggi Tutto
Nazionalista irlandese (Glenfin 1813 - Dundrum, Dublino, 1879); prof. di economiapolitica all'univ. di Dublino (1836), dal 1852 alla Camera dei Comuni, sedette tra i liberal-conservatori. Tornato in Irlanda [...] (1864), difese varî feniani prigionieri. Nel 1870, a Dublino, chiese un parlamento irlandese per gli affari interni; e l'anno successivo sostenne la necessità di un governo autonomo irlandese ...
Leggi Tutto
Patriota e storico dell'economia (Venezia 1841 - Napoli 1894), fu prof. di economia e statistica a Venezia, Milano e Napoli. Oltre a Daniele Manin e Venezia (1875), pubblicò Storia e statistica delle industrie [...] venete (1870), Storia della economiapolitica nei secoli XVII e XVIII negli stati della repubblica veneta (1877). ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...