Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] notevole è quello della Cina, che ha introdotto una politica coercitiva di controllo delle nascite fino a preconizzare la città-Stato di Hong Kong, i cui successi nel campo dell'economia non trovano equivalenti negli annali di storia, è oggi, con ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] di molti dei settori e dei sottosistemi delle società umane, specie per quanto riguarda la tecnologia, i sistemi economici, le forme politiche, la famiglia e le relazioni di parentela, la religione, i rapporti tra i sessi e la stratificazione sociale ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] spingersi nella contemporaneità e nell'attualità? Restare ancorati alla tradizionale storia politico-militare, oppure allargare lo spettro alla storia economica, sociale, della cultura e delle mentalità? Quale 'memoria', in definitiva, affidare ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] 1991.
Simmel, G., Soziologie, Berlin 1908 (tr. it.: Sociologia, Milano 1989).
Simmel, G., L'intersecazione dei cerchi sociali, in Politica ed economia (a cura di R. Michels), Torino 1934.
Sprenger, C.J.A., Stokman, F.N. (a cura di), GRADAP, Graph ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] dal nomadismo all'interno della storia umana sono molteplici e riguardano gruppi molto diversi dal punto di vista dell'organizzazione economica, politica e sociale in genere. Al giorno d'oggi il termine nomadismo è riferibile tanto allo stile di vita ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] personali (corteggiamento, matrimonio, famiglia, amicizie) e scarso peso dei problemi della sfera economica e tanto meno della sfera pubblico-politica; collocazione in primo piano del valore della responsabilità individuale; regola del lieto fine ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] l'Europa all'indomani della grande guerra è che lo sviluppo economico ha fatto emergere un nuovo tipo antropologico: l'uomo-massa. di individui autodiretti, in grado di esercitare i loro diritti politici in modo critico e razionale. D'altra parte, è ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] anni, molti eminenti scienziati sollecitarono e legittimarono le politiche eugeniche e poi di vero e proprio genocidio applicate primi era prevista la custodia in un regime di massima economia, con la possibilità di lavorare (Saunders 1988); ai ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] scienze sociali procedono al pari delle scienze naturali, offrendo soluzioni (e mettendole alla prova) dei problemi sociali, economici e politici; per Adorno «i contributi della sociologia empirica sono come gocce d’acqua su un ferro rovente», Popper ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] 1986, pp. 224-231.
R. Manselli, Volontà politica e ansia di sapere in Federico II, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura peninsulare dalle origini al 1541: società, economia, cultura. Atti del IX Congresso internazionale dell ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...