• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Economia [48]
Matematica [19]
Biografie [25]
Temi generali [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [10]
Metodi teorie e provvedimenti [8]
Filosofia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia economica [3]
Storia [3]

Giavazzi, Francesco

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Bergamo 1949). Laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1972, ha successivamente conseguito il dottorato in economia al Massachussets Institute of [...] anche prorettore alla ricerca tra il 2000 e il 2002 - e visiting professor (1999-2000) al MIT. Ha insegnato anche econometria, economia matematica ed economia politica nelle Università di Essex (GB), Padova, Venezia e Bologna. Dal 1991 al 1999 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA POLITICA – SPESA PUBBLICA – MASSACHUSSETS

Reichlin, Lucrezia

Enciclopedia on line

Reichlin, Lucrezia Economista italiana (n. Roma 1954). Ha conseguito la laurea in economia all’università di Modena e il PhD presso la New York University. Ha insegnato all'Université libre de Bruxelles e dal 2008 è docente [...] nesso automatico fra aumento della massa monetaria e aumento dell’inflazione, e ha pubblicato numerosi scritti di macroeconomia e econometria. Consulente della Fed di Alan Greenspan, durante la presidenza di Jean-Claude Trichet è stata direttore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – JEAN-CLAUDE TRICHET – CORRIERE DELLA SERA – ALAN GREENSPAN – MACROECONOMIA

National Bureau of Economic Research (NBER)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

National Bureau of Economic Research (NBER) National Bureau of Economic Research (NBER)  Istituto di ricerca statunitense, con sede a New York, uno dei più autorevoli think tanks («serbatoi di pensiero») [...] stati suoi membri ben 18 premi Nobel per l’economia. L’istituto produce studi e analisi soprattutto nei campi della macroeconomia, dell’economia politica, delle politiche per il lavoro, sanitaria ed energetica, dell’econometria e della statistica. ... Leggi Tutto

Wald

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wald Wald Abraham (Kolozsvár, oggi Cluj, Romania, 1902 - morto in un incidente aereo in India 1950) matematico ed economista ungherese. Dopo gli studi a Vienna, dove conseguì il dottorato in matematica [...] aereo in India), ha insegnato presso la Columbia University. I suoi contributi riguardano la teoria delle decisioni e l’econometria; in geometria, i suoi lavori vertono sugli spazi vettoriali di dimensione infinita, gli spazi metrici e la geometria ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA INFERENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DELLE DECISIONI – COLUMBIA UNIVERSITY – SPAZI VETTORIALI

Frisch, Ragnar Anton Kittil

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Frisch, Ragnar Anton Kittil Economista ed econometrico norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973). Professore di statistica matematica all’Università di Oslo dal 1931. Fondatore della rivista «Econometrica», ne [...] con J. Tinbergen. Il premio fu un riconoscimento al loro pionieristico lavoro sulla costruzione di modelli econometrici (➔ econometria), basato sull’integrazione fra teoria economica e metodi statistici, e sullo sviluppo delle relazioni formalizzate ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE SOCIALI – ECONOMETRICA – MATEMATICA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisch, Ragnar Anton Kittil (3)
Mostra Tutti

Griliches, Zvi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Griliches, Zvi Economista lituano (Kaunas 1930 - Cambridge, Massachusetts, 1999). Sopravvissuto a un campo di concentramento nazista durante la Seconda guerra mondiale, emigrò negli Stati Uniti. Ha insegnato [...] come un fenomeno economico, mentre precedentemente tecnologia e innovazioni erano considerate fattori esclusivamente esogeni (➔ endogeno/esogeno). I contributi di G. riguardano anche l’econometria, le serie storiche e le variabili latenti. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSETTS – ECONOMETRIA – STATI UNITI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griliches, Zvi (3)
Mostra Tutti

de Finetti, Bruno

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Bruno de Finetti Stefano Lucarelli Giorgio Lunghini Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] negli scritti di de Finetti, ma è interessante che qui vi ritorni partendo da quella dell’uso della matematica e dell’econometria. Il modo in cui le due questioni si saldano (o dovrebbero saldarsi), per de Finetti è il seguente: Primo: fissare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Finetti, Bruno (5)
Mostra Tutti

Varadhan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Varadhan Varadhan Srinivasa (Madras 1940) matematico indiano. Ha iniziato la sua carriera accademica, nel 1963, presso il Courant Institute of Mathematical Sciences della New York University, dove ha [...] che possono manifestarsi nei sistemi stocastici complessi in campi molto diversi tra loro quali la teoria quantistica dei campi, la fisica statistica, la dinamica delle popolazioni, l’econometria, la finanza e le tecniche di analisi del traffico. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PREMIO ABEL – ECONOMETRIA – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varadhan (1)
Mostra Tutti

computazionale, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

computazionale, economia Giorgio Fagiolo Nella sua accezione più ampia, la pratica di utilizzare estensivamente tecniche c. nella ricerca economica sia di carattere teorico (per es., sviluppo e analisi [...] di sempre più ampie basi di dati e la simulazione delle proprietà statistiche di stimatori in econometria. In secondo luogo, la teoria economica ed econometrica si è sempre più scontrata con l’impossibilità di risolvere, per via analitica, modelli ... Leggi Tutto

new economic history

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

new economic history Vera Zamagni Indirizzo metodologico di studio, adottato da storici dell’economia statunitensi a partire dalla fine degli anni 1950, tendente a impiegare modelli matematici per analizzare [...] si è aggiunta la costruzione di modelli in grado di interpretare l’evidenza quantitativa con un approccio tipico dell’econometria contemporanea. A questi modelli se ne sono affiancati altri volti a misurare e a ricostruire nel passato le alternative ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
econometrìa
econometria econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...
economètrica
econometrica economètrica s. f. [dall’agg. econometrico, per influenza dell’ingl. econometrics «econometria»]. – Forma poco com. per econometria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali