MARCHAL, André
Economista francese, nato a Colombeyles-Belles, Meurthe-et-Moselle, l'11 ottobre 1907; prof. nell'università di Digione (1935) e dal 1944 nella facoltà di diritto dell'università di Parigi. [...] grande importanza ai problemi metodologici, considerandoli sostanza della sclenza economica, ed è incline all'istituzionalismo e all'econometrica. Ha anche studî sul pensiero economico e sul movimento operario.
Ricordiamo tra le opere: La conception ...
Leggi Tutto
MUTH, John Fraser
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Chicago il 27 settembre 1930. Laureatosi in ingegneria industriale a Saint Louis nel 1952, ha successivamente volto i suoi interessi [...] ). In quest'ambito, il suo contributo più conosciuto è Rational expectations and the theory of price movements, in Econometrica (1961).
Prima dell'introduzione dell'ipotesi di aspettative razionali, sia i modelli teorici macroeconomici sia quelli ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Donnaz (Aosta) il 2 febbraio 1888, professore negli istituti superiori di Venezia (1915-16) e Torino (1920-22) e nelle università di Sassari (1916-20) e Pisa (1923-26), insegna dal 1927 [...] nell'università di Milano e nella università Bocconi. È accademico dei Lincei, membro della Società di econometrica e del Cobden Club, ha fatto parte di varie commissioni per la preparazione di provvedimenti finanziarî ed è stato incaricato di studî ...
Leggi Tutto
Roos, Charles Frederick
Statistico ed economista statunitense (New Orleans, Louisiana, 1901 - Milwaukee, Wisconsin, 1958). Professore di matematica alla Cornell University (1928-31), quindi direttore [...] al Colorado College (1934-37), fu tra i fondatori (presidente dal 1948) della Econometric Society e della rivista «Econometrica». Applicò l’analisi differenziale ai problemi di dinamica economica. Autore di numerosi lavori di economia, statistica e ...
Leggi Tutto
Economista (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975) di origine danese, naturalizzato statunitense; professore nella università del Minnesota (1923-37) e quindi (1937-58) alla Harvard Univ. [...] journal of economics (1937-48) e della Review of economics and statistics (dal 1938); direttore (1933-38) di Econometrica. È considerato l'economista del New Deal e il maggiore rappresentante americano della teoria keynesiana del deficit spending ...
Leggi Tutto
CIR, modello di
In finanza matematica, modello proposto (o ideato) da J.C. Cox, J.E. Ingersoll, S.A. Ross (dai nomi dei quali deriva l’acronimo) per descrivere l’evoluzione aleatoria del tasso di interesse [...] pronti (➔ pronti contro termine). Tale evoluzione è descritta dai 3 studiosi (An intertemporal general equilibrium model of asset prices, «Econometrica», 1985, 53, 2) con la seguente equazione differenziale stocastica drt=a‧(b−rt)‧dt+ s‧rt1/2‧dWt, in ...
Leggi Tutto
Anderson, Oskar
Statistico ed economista russo (Minsk 1887 - Monaco di Baviera 1960). Lasciata la Russia nel 1920, insegnò in Bulgaria, prima a Varna, poi a Sofia. Durante la guerra si trasferì in Germania, [...] . Fece una grande esperienza pratica in indagini e rilevazioni statistiche, specie nel settore agricolo. Acquisì una competenza econometrica notevole, anche per le sue intuizioni metodologiche, specie in tema di ciclo e trend. I suoi studi sulle ...
Leggi Tutto
WALD, Abraham
Anna Maria Ratti
Economista matematico, nato a Klausenburg (Ungheria, poi Cluj, Romania) il 31 ottobre 1902, naturalizzato americano e morto in un incidente aereo nell'India meridionale [...] , The theory of statistical decision, in Journal of American statistical association, marzo 1951; O. Morgenstern, A. W., in Econometrica, ottobre 1951; J. Wolfowitz, A. W., in Annals of mathematical statistics, 1952; K. S. Banerjee, Simplification of ...
Leggi Tutto
Mossin, Jan
Economista norvegese (Oslo 1936 - m. 1987). Fu (dal 1968) professore alla Norwegian School of Economics, presidente della European Finance Association e membro della Econometric Society. [...] e W.F. Sharpe, per avere, indipendentemente e contemporaneamente, sviluppato nella sua tesi di dottorato, poi tradottasi in un importante articolo pubblicato sulla rivista «Econometrica», la teoria CAPM (➔) degli equilibri sui mercati dei capitali. ...
Leggi Tutto
Heckman, James Joseph
Economista ed econometrico statunitense (n. Chicago 1944). Professore presso l’Università di Chicago dal 1973, nel 2000 è stato insignito del premio Nobel per l’economia con D.L. [...] 1979, 47, 1; A method for minimizing the impact of distributional assumption in econometric models for duration data, «Econometrica», 52, 2, 1984, con B. Singer; Micro data, heterogeneity, and the evaluation of public policy: Nobel lecture, «Journal ...
Leggi Tutto
econometria
econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...