LUCAS, Robert Emerson Jr (App. V, iii, p. 267)
Giuseppe Smargiassi
Economista statunitense. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sui modelli macroeconometrici [...] , 12, pp. 55-94, in collab. con N. Stokey), di teoria monetaria (Money and interest in a cash-in-advance economy, in Econometrica, 1987, 55, pp. 491-514, in collab. con N. Stokey) e di economia internazionale (Interest rates and currency prices in a ...
Leggi Tutto
TRIFFIN, Robert
Economista, nato a Flobecq (Belgio) il 5 ottobre 1911, naturalizzato americano nel 1942 e professore all'università Yale dal 1951. Ha svolto importanti funzioni nell'ambito del Fondo [...] equilibrium theory, Cambridge, Mass., 1940; Monopoly in particular equilibrium and general equilibrium economics, in Econometrica, 1941). Più recentemente si è interessato di problemi monetarî internazionali (La multilateralisation progressive des ...
Leggi Tutto
Prescott, Edward Clyde
Economista statunitense (n. Glen Falls, New York, 1940). Dopo gli studi in matematica e ricerca operativa e il PhD in economia alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh (1967), [...] della politica economica come gioco strategico tra operatori privati e policy makers. In Time to build and aggregate fluctuations, «Econometrica», 1982, 50, 6 (ancora con Kydland) ha avanzato per la prima volta l’ipotesi che all’origine del ciclo ...
Leggi Tutto
utilita, paradossi della
Flavio Pressacco
utilità, paradossi della Situazioni aleatorie (lotterie) create a tavolino che rivelano comportamenti di decisori del mondo reale contrastanti con le previsioni [...] di Allais
Il primo di questi paradossi comparve nel 1953 in un articolo di M. Allais (➔), pubblicato nella rivista «Econometrica» (Le comportement de l’homme rationnel devant le risque. Critique des postulats et axiomes de l’école américaine, 1953 ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Calais (Francia) il 4 luglio 1921. Dal 1962 è professore di Economia e Matematica nell'università di Berkeley (California). È stato presidente della Econometric society [...] stato autore in collaborazione con K. Arrow di un saggio (Existence of an equilibrium for a competitive economy, in Econometrica, 1954, pp. 265-90) nel quale essi hanno fornito una prova matematica definitiva dell'esistenza dell'equilibrio economico ...
Leggi Tutto
L’istituzione a. di inizio secolo si caratterizza per una minore virulenza nei dibattiti dottrinali e nel contempo per una marcata intensificazione dell’enforcement (azione volta ad assicurare il rispetto [...] introdotti ormai negli ordinamenti di quasi tutti i Paesi. Recentemente si stanno affacciando anche metodi innovativi, di natura econometrica, per diagnosticare in quali mercati si annidino i fenomeni collusivi. Un chiaro esempio di queste tecniche è ...
Leggi Tutto
KOOPMANS, Tjalling Charles
Economista olandese, nato a Graveland il 28 agosto 1910, naturalizzato americano nel 1946, professore nelle università di Chicago (1944-55) e quindi nella Yale University.
In [...] possono soltanto permettere di verificare o respingere ipotesi preconcette, e il suo intervento deve aver influito sugli econometrici inducendoli a non accontentarsi di ricerche empiriche. Ha anche molto contribuito all'elaborazione di un metodo di ...
Leggi Tutto
computazionale, economia
Giorgio Fagiolo
Nella sua accezione più ampia, la pratica di utilizzare estensivamente tecniche c. nella ricerca economica sia di carattere teorico (per es., sviluppo e analisi [...] di sempre più ampie basi di dati e la simulazione delle proprietà statistiche di stimatori in econometria. In secondo luogo, la teoria economica ed econometrica si è sempre più scontrata con l’impossibilità di risolvere, per via analitica, modelli ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] di finanze pubbliche, dell'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione, della Società internazionale di econometrica, dell'Accademia pugliese delle scienze, dell'Istituto italiano degli attuari, della Societa italiana degli ...
Leggi Tutto
ROOS, Charles Frederich
Anna Maria Ratti
Statistico ed economista americano, nato a New Orleans il 18 maggio 1901, morto a Milwaukee il 7 gennaio 1958. Dopo aver insegnato matematica nell'università [...] 1949) e 1954-74 (ivi 1954), Money, men and machines (ivi 1953), Survey of economic forecasting techniques (in Econometrica, 1955), Financial measures (a cura dell'Econometric Institute, 1955), Trade measures 1955-57 (ivi 1955), Dynamic of economic ...
Leggi Tutto
econometria
econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...