Kydland, Finn Erling
Economista norvegese (n. Ålgård 1943). Ha vinto il premio Nobel per l’economia nel 2004, insieme a E.C. Prescott (➔). Ha studiato alla Norwegian School of Economics e ha ottenuto [...] fluttuazioni economiche sono spiegabili a partire dagli shock di produttività (Time to build and aggregate fluctuations, «Econometrica», 1982, 50, 6,). Questo lavoro introdusse la pratica della calibrazione e della susseguente simulazione dei modelli ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Pierluigi Sabbatini
Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] del Comitato dei governatori del Sistema di riserva federale, ha presieduto i lavori per l'elaborazione del modello econometrico Federal Reserve Board-MIT dell'economia americana.
Professore nel Massachussetts Institute of Technology, M. è stato ed è ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] membro del President's council of economic advisors (1961-62), durante l'amministrazione Kennedy. Fu condirettore di Econometrica e della Revue of economic studies.
Pensiero
Il suo contributo maggiore alla teoria monetaria è costituito dagli studi ...
Leggi Tutto
SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič
Anna Maria Ratti
Economista, matematico e statistico russo, nato nel 1880, morto il 10 marzo 1948. Studiò fisica e matematica a Kiev e, espulso dall'università per aver partecipato [...] somma delle cause casuali come origine dei processi ciclici (in russo, Mosca, 1927, tr. in ingl. in Econometrica, aprile 1937), pure scoperto dallo Schultz, in cui sono prospettati sistemi equazionali con soluzioni periodiche a cicli progressivamente ...
Leggi Tutto
previsione
Descrizione probabilistica di uno scenario del futuro rilevante per il soggetto che effettua la p., basata sull’esperienza del passato (spesso riassunta da dati statistici) e sulla conoscenza [...] contributo dei primi anni 1960 sulle aspettative razionali di J.F. Muth (Rational expectations and the theory of price movements, «Econometrica», 1961, 29), ripreso negli anni seguenti da molti studiosi di economia, come per es. i Nobel, R.E. Lucas ...
Leggi Tutto
Singleton, Kenneth J.
Singleton, Kenneth J. – Economista statunitense. Dopo aver conseguito il PhD presso l’università del Wisconsin (1977), ha insegnato nelle università della Virginia (1977-80), di [...] distinguished professor of management alla Graduate school of business. S. ha focalizzato i suoi studi sull’analisi dei metodi econometrici di stima dei modelli dinamici dei prezzi, analizzando, fra l’altro, il mercato dei derivati e dei titoli di ...
Leggi Tutto
SCHUMPETER, Joseph Alois (App. I, p. 995)
Economista austriaco, morto a Taconic, Conn. (S. U. A.), l'8 gennaio 1950.
Sono uscite di lui, postume, a cura della moglie E. Boody Schumpeter: Ten great economists [...] , giugno 1950; G. Haberler, J. A. Sch., in Quarterly Journal, agosto 1950; W. Leontieff, J. A. Sch., in Econometrica, aprile 1950; E. Schneider, J.A. Sch., in Weltwirtschaftliches Archiv, 1950; W. Weber, J. Sch., in Zeitschrift für Nationalökonomie ...
Leggi Tutto
Fisher, Irving
Economista statunitense (Saugerties, New York, 1867 - New Haven, Connecticut, 1947). Compì i suoi studi all’Università di Yale, dove ottenne (1891) il primo dottorato in economia assegnato [...] altopiano permanente». Tuttavia, F. seppe trarre dalla crisi ispirazione per la sua teoria della deflazione da debiti (The debt-deflation theory of great depressions, «Econometrica», 1933, 1, 4), non popolare all’epoca, ma ritenuta fondamentale oggi. ...
Leggi Tutto
Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori [...] , come il calcolo della produttività marginale dei fattori, sia perché in molti casi la realtà è ben rappresentata dalla stima econometrica di questa funzione. La funzione C-D presenta una elasticità di sostituzione tra i fattori (L e K) eguale a ...
Leggi Tutto
LANGE, Oscar Richard
Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'università di Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università [...] ; Complementarity and interrelation of shifts in demand, in Review of economic studies, 1940; The foundations of welfare economics, in Econometrica, 1942; Say's law, ecc., in Studies in mathematical economics da lui diretti, insieme con T. Yntema e ...
Leggi Tutto
econometria
econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...