Economista (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975) di origine danese, naturalizzato statunitense; professore nella università del Minnesota (1923-37) e quindi (1937-58) alla Harvard Univ. [...] journal of economics (1937-48) e della Review of economics and statistics (dal 1938); direttore (1933-38) di Econometrica. È considerato l'economista del New Deal e il maggiore rappresentante americano della teoria keynesiana del deficit spending ...
Leggi Tutto
WALD, Abraham
Anna Maria Ratti
Economista matematico, nato a Klausenburg (Ungheria, poi Cluj, Romania) il 31 ottobre 1902, naturalizzato americano e morto in un incidente aereo nell'India meridionale [...] , The theory of statistical decision, in Journal of American statistical association, marzo 1951; O. Morgenstern, A. W., in Econometrica, ottobre 1951; J. Wolfowitz, A. W., in Annals of mathematical statistics, 1952; K. S. Banerjee, Simplification of ...
Leggi Tutto
Economista e matematico, nato a Napoli il 23 marzo 1886, professore di matematica finanziaria negli Istituti superiori commerciali di Bari e Napoli (dal 1914 al 1921) e quindi di economia politica nell'Università [...] aggregato dell'Istituto nazionale di alta matematica, socio corrispondente dei Lincei, membro della società internazionale di econometrica e vicepresidente dell'Istituto italiano degli attuarî.
È noto per i suoi contributi agli studî di economia ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] sur les principes mathématiques de la théorie des richesses, (rist.) Parigi 1938; J. Marschak, Money and the theory of assets, in Econometrica, 1938; R. L. Hall e C. J. Hitch, Price theory and business behaviour, in Oxford economic papers, 1939; A. G ...
Leggi Tutto
SCHULTZ, Henry
Statistico ed economista di origine tedesca nato del 1893 e morto tragicamente nell'autunno del 1938 in Canada, dove viveva da anni e insegnava economia politica all'università di Chicago.
Si [...] , price and income, Chicago 1935. Collaborò attivamente al Journal of political economy, al Quarterly Journal of economics, a Econometrica e al Journal of the American Statistical Society.
Bibl.: Th. O. Yntema, H. S.: His contributions to economics ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] Il metodo di stima, elaborato da Gauss all'inizio del secolo, si sarebbe prestato a grandi sviluppi nel campo dell'econometria. L'economista francese M. Lenoir è autore di uno studio pubblicato nel 1913 nel quale vengono presentate distinte funzioni ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr (App. V, iii, p. 267)
Giuseppe Smargiassi
Economista statunitense. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sui modelli macroeconometrici [...] , 12, pp. 55-94, in collab. con N. Stokey), di teoria monetaria (Money and interest in a cash-in-advance economy, in Econometrica, 1987, 55, pp. 491-514, in collab. con N. Stokey) e di economia internazionale (Interest rates and currency prices in a ...
Leggi Tutto
TRIFFIN, Robert
Economista, nato a Flobecq (Belgio) il 5 ottobre 1911, naturalizzato americano nel 1942 e professore all'università Yale dal 1951. Ha svolto importanti funzioni nell'ambito del Fondo [...] equilibrium theory, Cambridge, Mass., 1940; Monopoly in particular equilibrium and general equilibrium economics, in Econometrica, 1941). Più recentemente si è interessato di problemi monetarî internazionali (La multilateralisation progressive des ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Calais (Francia) il 4 luglio 1921. Dal 1962 è professore di Economia e Matematica nell'università di Berkeley (California). È stato presidente della Econometric society [...] stato autore in collaborazione con K. Arrow di un saggio (Existence of an equilibrium for a competitive economy, in Econometrica, 1954, pp. 265-90) nel quale essi hanno fornito una prova matematica definitiva dell'esistenza dell'equilibrio economico ...
Leggi Tutto
KALECKI, Michal
Economista polacco, nato nel 1899. Dopo un lungo soggiorno in Inghilterra è rientrato in Polonia nel 1949 e successivamente ha fatto parte della commissione economico-sociale delle Nazioni [...] principali sull'argomento sono: A macrodynamic theory of economic fluctuations (in Econometrica, 1935); The determinants of distribution of the national income (in Econometrica, 1938); Essays in the theory of economic fluctuations (Londra 1939 e ...
Leggi Tutto
econometria
econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...