Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] Il metodo di stima, elaborato da Gauss all'inizio del secolo, si sarebbe prestato a grandi sviluppi nel campo dell'econometria. L'economista francese M. Lenoir è autore di uno studio pubblicato nel 1913 nel quale vengono presentate distinte funzioni ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] di politica economica, trattati inizialmente sotto la voce dinamica economica (App. II, i, p. 785) e ripresi successivamente nella voce econometria sia nell'App. III (i, p. 56), sia nell'App. V (ii, p. 620). Infine, la svolta monetarista verificatasi ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] economic review", 1967, LVIII, pp. 391-414.
Hayashi, F., Tobin's marginal q and average q: a neoclassical interpretation, in "Econometrica", 1982, L, 1, pp. 213-224.
Hayashi, F., Corporate finance side of the Q theory of investment, in "Journal of ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] più una valida guida per il presente e per il futuro, non può stupire che lo stesso valga per i modelli econometrici che sono stimati su dati del passato. Inoltre, e soprattutto per quel che riguarda le valutazioni degli effetti delle misure di ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] , XXII, pp. 198-218; 1913, XXIII, pp. 206-226.
Fisher, F.M., The existence of aggregate production functions, in "Econometrica", 1969, XXXVII, 4, pp. 553-577; rist. in Aggregation. Aggregate production functions and related topics (a cura di J. Monz ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dell'economia agraria è reso possibile dal fatto che le principali ipotesi di base della modellistica econometrica e degli strumenti di programmazione matematica appaiono ragionevolmente compatibili con la struttura atomistica della produzione e ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] , in Activity analysis of production and allocation (a cura di T.C. Koopmans e altri), New York 1951 (tr. it. in: Econometria, analisi delle attività, crescita ottimale, a cura di P. Tani, Bologna 1987).
Koopmans, T.C. e altri, Activity analysis of ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di), Advances in behavioral finance, New York 1993.
Tirole, J., On the possibility of speculation under rational expectations, in "Econometrica", 1982, L, 5, pp. 1163-1181.
Varian, H.R., Differences of opinion in financial markets, in Financial risk ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] 1960, XXXV, pp. 686-698.
Wonnacott, R. J., Wonnacott, Th. H., Econometrics, New York 1970 (tr. it.: Trattato di econometria, Milano 1974).
Zanetti, G. (a cura di), Contributi per un'analisi economica dell'impresa, Napoli 1980.
Zanetti, G., Economia ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] studiosi (tra cui R. Frisch e J. Tinbergen) sostennero la necessità di dare vita a una nuova disciplina, l'econometria, per studiare con maggiore rigore i fenomeni economici facendo un più ampio ricorso alla matematica e alla statistica. La data di ...
Leggi Tutto
econometria
econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...