BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] e Romano Prodi.
Nel 1991 la passione per gli studi comparati lo portò a fondare presso il Dipartimento di economiaaziendale dell’Università di Modena il Centro studi internazionali e comparati, che divenne il luogo centrale intorno al quale si ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] il tema del Contributo del 1883, mise in rilievo la natura finanziaria del fenomeno economico e aprì la strada italiana agli studi di economiaaziendale.
Al congresso della Sips (Società Italiana Progresso Scientifico) del 1907, trattando della ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] operaia non poteva non essere apprezzata dal C., particolarmente sensibile al problema del costo del lavoro nell'economiaaziendale; così come suscitava il suo entusiasmo la politica di favori verso l'industria elettrica dal fascismo proseguita ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] contabili, II, Roma 1950; F. Melis, Storia della ragioneria, Bologna 1950; E. Giannessi, I precursori in economiaaziendale, Milano 1980; P. Arena, Statmografia e foglio elettronico nella composizione della struttura matriciale, in Contabilità e ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] del B., l'Azienda industriale, che rappresentò in quel tempo un notevole contributo alla trattatistica in tema di economiaaziendale, riunendo in un unico agile volume la materia dell'organizzazione, dei costi, della contabilità industriale con l ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] formazione ed a quelli di interpretazione dei bilanci. Nel 1948 pubblicò, sempre a Firenze, il volume Economiaaziendale e amministrazione delle imprese, nel quale sviluppò ampiamente la tematica già precedentemente da lui discussa della definizione ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] alle Sinistre, quando incominciarono a farsi sentire i primi effetti dello sviluppo economico iniziato con il "boom coreano" del 1952. Allora realmente gli spazi aziendali si fecero via via più ampi, segnati dalle stesse politiche del personale ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] dalla guida della progettazione tecnica e della gestione aziendale, ad una strategia di costruzione e direzione di il 29 ott. 1957.
Fonti e Bibl.: Per una prima informazione sul periodo economico-politico in cui operò il C. si vedano le pp. 115-267 e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] vi sarebbe stato posto per un altro ruolo di vertice. Confortato dagli eccellenti risultati economici ottenuti e da un controllo totale sulla gerarchia aziendale, Valletta si limitò per un po’ a informare periodicamente Agnelli circa gli andamenti ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] con 410.000 tonnellate. All'origine di queste difficoltà, oltre alle generali condizioni di crisi economica, vi erano le errate previsioni aziendali concepite nel clima euforico della "battaglia del grano".
Anche negli anni migliori la Montecatini ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...