ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di lavoro umano (piante legnose, sarchiate), soppressione di piccoli allevamenti che svolgono una funzione integrativa nell'economiaaziendale. In tale processo s'inserisce anche il fenomeno dell'abbandono delle terre marginali che, secondo calcoli ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] fiscali e creditizie. Si parla di p. soprattutto per le economie collettiviste, riservandosi il termine programmazione per quelle dei paesi occidentali.
In economiaaziendale, processo continuo con cui, in base a previsioni, si stabiliscono ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] e ricerca, il settore delle vendite (marketing); sono nate così nuove discipline specializzate nell'ambito dell'economiaaziendale. Da tempo anche in altri tipi di organizzazione - come banche, assicurazioni, agenzie, ecc., ma anche amministrazioni ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] normative allo scopo di garantire un adeguato controllo sull’attività aziendale. Esse sono: il libro giornale e il libro degli con il metodo della partita doppia (ciascun conto sia economico sia finanziario è strutturato in due sezioni in dare ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] J. R. Commons. Di notevole importanza, come canale tra l'economia e il diritto, è l'opera di sodalizi scientifici come il , soprattutto quando è calato nella concretezza dei rapporti aziendali, si svolge con integrazioni e innovazioni che danno ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] a scopi sanitari e militari, anziché commerciali.
In secondo luogo, l'economia di un paese o una industria può non essere in grado di più diversi settori della produzione e dell'amministrazione aziendale.
In tal modo i sistemi tecnologici paiono ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] della morte, cultura dell'odio, cultura aziendale, cultura dei migranti, cultura originale, cultura M., L'altra faccia della "Musa assistita": un riesame del sostegno indiretto, in "Economia della cultura", 1999, IX, 1, pp. 6-7.
Smith, A., An inquiry ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] amministrativa, si deve allora ammettere che anche il mondo economico è burocratico. È vero che anche Hegel giunge a M., The management of innovation, London 1961 (tr. it.: Direzione aziendale e innovazioni, Milano 1974).
Chai, C., Chai, W., The ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] sforzandosi di sostenere e di negoziare una linea di politica economica e militare che non sfrutti e non danneggi le il percorso per attingere ai gradi elevati del management aziendale e del potere decisionale sia intralciato da una miriade ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...