Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] come isolato, questo p. ha giacitura costante.
Economia
P. economico
Razionale utilizzazione dei mezzi già disponibili e di , p. statali globali e di settore.
P. aziendale
Elenco dettagliato delle azioni necessarie per realizzare gli obiettivi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] gestione di cassa. All'attivo del bilancio aziendale delle FS affluiscono, oltre al gettito tariffario e 17; S. Talice, L'ente Ferrovie dello Stato, in Diritto pubblico dell'economia, 1987, p. 249; G. Correale, Ferrovie dello Stato, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] magazzini e industrie, facenti parte di un unico complesso aziendale o di un centro di servizi amministrativi, sono 1954 si formarono diversi comitati che riaffermarono la validità tecnico-economica del t., ma ancora una volta il Comitato di difesa ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] dalla guida della progettazione tecnica e della gestione aziendale, ad una strategia di costruzione e direzione di il 29 ott. 1957.
Fonti e Bibl.: Per una prima informazione sul periodo economico-politico in cui operò il C. si vedano le pp. 115-267 e ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] un primo tempo dalla categoria dei beni economici; in seguito gli economisti, considerando la produzione come creazione di utilità casa, alla famiglia ecc.
I s. nell’organizzazione aziendale
Viene definito sistema di s. quell’insieme di entità che ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di tutte le categorie di persone coinvolte e con le esigenze economiche, etiche, sociali e ambientali) e stesura di piani di realizzazione al CEN e all’ISO.
Q. totale
Nell’organizzazione aziendale, la q. è determinata, secondo l’EOQC (European ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] , in relazione alle loro caratteristiche oggettive, ha ritenuto di dover escludere dall’applicazione del tributo.
Economia
Nell’organizzazione aziendale, il risultato della condotta delle attività di un’azienda in un determinato periodo di tempo. La ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] pianificazione dei mezzi finanziari, delle risorse e dell’economia industriale dello Stato e dei suoi alleati; la determinazione supporto a sistemi riparabili sotto il diretto controllo aziendale (riparazione, manutenzione, assistenza ecc.); di ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...