Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] e, in particolare, le sue manifestazioni psichiche e comportamentali, riferendo queste ultime ai processi cognitivi e alle dinamiche per es., per il sesso, l’età, le condizioni economico-sociali o culturali).
La p. differenziale riguardo al sesso ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] che vari aspetti della vita emozionale assumono nell'economia psichica dell'individuo. La complessità delle condotte poté così dimostrare che le strutture coinvolte nell'espressione comportamentale dell'aggressività (sham rage) si situavano in una ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] per i rivali minori, derivanti, ad esempio, da fenomeni di economie di scala.
L'ipotesi della fedeltà alla marca spiega il premium a quest'ultima sul piano intrapsichico e su quello comportamentale. Questo approccio è anche il più classico e remoto ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] da Jay Appleton, cerca di trovare una spiegazione comportamentale alle modalità con cui soprattutto l'uomo organizza il una spiaggia, da una pista ciclabile.
Paesaggi ed economia
L'approccio cognitivo allo studio e all'interpretazione del ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] di vista biologico, l'aggressività è un sistema comportamentale di cruciale importanza per la sopravvivenza e la riproduzione a questo problema e al ruolo che esso svolge nella loro economia. In ambito scientifico lo studio dell'aggressività, e dei ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] ha luogo nella nostra descrizione del comportamento e assolve un obiettivo di comodo e di economia nell'analisi dei fenomeni comportamentali. Anziché considerare i processi mentali come separati da quelli fisici - con le inenarrabili complicazioni ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA AMBIENTALE
Mirilia Bonnes
La p.a. è la branca della psicologia che si propone di studiare il rapporto dell'individuo con l'ambiente fisico. La sua nascita è da collocare alla fine degli anni [...] di ambienti con differenti livelli di scala (dall'analisi del setting comportamentale ai rapporti tra p.a. e psicologia di comunità); la la sociologia, l'antropologia, l'ecologia umana, l'economia. Proprio rispetto a questi altri settori la p.a. ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] la base stessa della socialità.
Nella forma che esso assume nell'economia di mercato, lo scambio è comune a tutti gli uomini e attività; 3) stato generale di attività; 4) tendenza comportamentale diretta a una meta; 5) attività specifica diretta ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] che, nel descrivere e nello spiegare la vita comportamentale animale e umana, un'ipotetica e tradizionale idea alla cooperazione. Pertanto, lo scambio di doni, non già lo scambio economico, è la base su cui si appoggia la società tribale. Esso è ...
Leggi Tutto
neurocomportamentale
agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza le prestazioni neurocomportamentali,...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...