Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] 3 maggio 2001 hanno individuato i criteri per la suddivisione del territorio nazionale in sistemi locali dellavoro e per la determinazione di d. economico-produttivi.
Istruzione
D. scolastico Comprensorio territoriale e funzionale nel campo dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
I piani governativi per rilanciare l’economia, rendendo più flessibile il mercato dellavoro, incontrano opposizioni nelle file del sindacato e del centrosinistra; le tensioni sulle questioni dellavoro e dell’occupazione si intrecciano con le ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dirigenti sovietici era occupata da Russi; la politica economicadel governo centrale, inoltre, incoraggiava i Russi a più i temi predominanti; appare la figura dell’eroe dellavoro, ricostruttore del paese, in Cement («Cemento», 1925) di F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] anche una considerevole crescita dei partiti minori. Nel corso del 2012 non è andata comunque arrestandosi la grave crisi economica che interessa il Paese: la riforma del mercato dellavoro propugnata da Rajoy e la manovra finanziaria annunciata nel ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] metropolitana fanno di Tel Aviv la capitale culturale ed economicadel paese e la candidano a entrare, caso unico nel concerne la divisione settoriale dellavoro, la quota dell’agricoltura si è ormai ridotta al 2% del totale degli occupati e quella ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] a una nazione in fase di stagnazione economica. I successi nel promuovere un nuovo periodo di sviluppo, il cui rovescio della medaglia furono i tagli allo Stato sociale, la crescente flessibilità del mercato dellavoro e la crisi dei settori meno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] politico-economici con gli altri membri del Commonwealth; il formarsi di nuovi flussi commerciali e finanziari mondiali sfavorevoli alla G.; la politica del pieno impiego e le rivendicazioni salariali, un progressivo aumento del costo dellavoro; la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] organizzato e rappresenta la più preziosa risorsa per l’economiadel paese. Il predominio delle banche svizzere nel mercato della sua limpida scrittura, mentre apre verso il mondo dellavoro S. Blatter e risale a suggestioni kafkiane e walseriane F ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di corruzione, il troppo basso costo dellavoro (e quindi redditi e consumi interni eccessivamente contenuti), ma insieme anche un elevato tasso di disoccupazione, sono tra i punti di debolezza dell’economia indonesiana. Su questa struttura ancora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] , che ha ottenuto 40 seggi dei 141 in palio in Parlamento, contro i 29 del Partito democratico dellavoro e i 33 del Partito conservatore. L'aggravarsi della crisi economica, congiuntamente a politiche sociali rigide che hanno penalizzato i ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...