L'amministrazione Trump ha scatenato una nuova ondata di tensioni commerciali imponendo dazi del 25% su gran parte delle importazioni da Canada e Messico, oltre a un ulteriore dazio del 10% sui beni provenienti [...] , alimentando le pressioni inflazionistiche.La durata di questa guerra commerciale resta un'incognita. L’amministrazione delle politiche protezionistiche di Trump. La tensione tra le principali economie mondiali potrebbe alterare profondamente ...
Leggi Tutto
Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] ’8 ottobre a metà gennaio 2024, le emissioni della guerra equivalgono a quanto possono produrre in un anno 26 Paesi con economie fragili. Il 99% di questi gas è stato sprigionato dall’attacco di Israele. Un calcolo operato dalle Nazioni Uniti ci dice ...
Leggi Tutto
La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] del Sudan, una sorta di ‘libizzazione’ del grande Paese africano e uno stato diguerra permanente. Qualsiasi nuova record. Per assurdo, i giacimenti di cui è molto fornito il Sudan, anziché fungere da volano dell’economia per il Paese e assicurare se ...
Leggi Tutto
Sabato 1° febbraio Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per imporre nuove tariffe doganali a Messico, Canada e Cina a partire da martedì 4 febbraio. La misura prevede dazi del 25% sulle merci provenienti [...] il comparto tecnologico e il settore dell’automobile: la guerra dei dazi con i suoi colpi di scena apre probabilmente una fase di grande incertezza. Per saperne di piùL’inizio della guerra dei dazi e le sue possibili conseguenzehttps://theweek.com ...
Leggi Tutto
Ad Addis Abeba, nel cuore del distretto finanziario, è stata inaugurata una svolta epocale per l’economia etiope: il primo mercato azionario dalla caduta dell’imperatore Haile Selassie. Questo passo rappresenta [...] più popoloso dell’Africa dopo anni di politiche economiche stataliste e una devastante guerra civile.Il nuovo mercato azionario è un simbolo della volontà del governo di attrarre investimenti, rilanciare un’economia in difficoltà e riformare settori ...
Leggi Tutto
Sabato 25 gennaio, durante un colloquio con alcuni giornalisti a bordo dell’aereo presidenziale Air Force One, Donald Trump ha esposto la sua proposta per il futuro di Gaza. Il suo piano è quello di trasferire [...] è stato riaperto il valico e consentito ai profughi palestinesi di ritornare nella area settentrionale della Striscia di Gaza, devastata da quindici mesi diguerra. Una marea umana, secondo alcune valutazioni di 300.000 persone, si è messa in cammino ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] ambiti in precedenza sconosciuti: gestione dell’economia e sicurezza sociale. Ma è soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale che la burocrazia federale conosce un’enorme espansione con quasi 3 milioni di dipendenti civili (senza contare quindi le ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] negoziali sul fronte commerciale ed economico (l’Italia ha un saldo commerciale di circa 42 miliardi di euro in positivo con gli USA abbiamo dato per scontato almeno dalla fine della Seconda guerra mondiale. Nel momento in cui un presidente degli ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] » (Sankara 1984). Queste parole di Thomas Sankara, leader della rivoluzione burkinabé, esprimono al meglio la frustrazione che il continente africano ha vissuto negli anni della guerra fredda, dove le misure economiche adottate dai potenti del mondo ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] e dell’Afghanistan, delle lotte in Africa, della devastante guerra tra Iran e Iraq e di molti altri conflitti. Ha svolto un ruolo decisivo nell’ambito delle Nazioni Unite su questioni economiche e politiche, nella lotta contro il sottosviluppo nel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie...
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi Bocconi di Milano. Direttore (dal 1945)...