MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] da Cabiati, furono l’auspicio di una Lega europea delle nazioni, la gestione dell’economiadiguerra e la necessità di regolare l’intervento dello Stato nell’economia, ritenuto ormai ineluttabile.
All’Università Bocconi di Milano il M. fu assistente ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] . Gli industriali e la Mobilitazione industriale (1915-1918), in La trasformazione dalla economiadiguerra all'economiadi pace in Italia e Germania dopo la prima guerra mondiale a cura di P. Hertner-G. Mori, Bologna 1983, pp. 301-34. Sul controllo ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] fatto controllò da quella posizione-chiave tutti gli altri dicasteri e la complessa macchina dell’economiadiguerra, diretta con piglio deciso e mano sicura per riorganizzare l’esercito, la finanza pubblica e la produzione bellica.
A dicembre furono ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] . 23, 24, 25) dell'Unione generale degli insegnanti italiani (Roma 1918): 1) L'economia italiana alla vigilia della guerra;2) Economiadiguerra;3) L'economia dell'Italia in guerra,dei quali il secondo è il discorso pronunciato il 18 nov. 1917 per la ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] produttori in relazione alla distribuzione e la vendita e, in effetti, sulla prospettiva autarchica dell'organizzazione dell'economiadiguerra, quelle che erano ancora le maggiori aziende del settore (SNIA, Generale italiana viscosa ed ex Châtillon ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] in doppia versione, iniziata dal tedesco Hans Hinrich, passata nelle mani di Corrado D’Errico e condotta a termine da Umberto Scarpelli.
Proprio in quel periodo, nell’Italia dell’economiadiguerra e della canzone Se potessi avere mille lire al mese ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] venne trasferita a Milano nel marzo 1931, presso lo stesso indirizzo della Montecatini. Anche per la LLL l'economiadiguerra si rivelò spinta decisiva all'espansione, come denotano i notevoli aumenti del capitale sociale portato a lire 18.000 ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] e politica. Le carte De Stefani (1922-1941), Milano 1986, pp. 151 s.; La Banca d’Italia e l’economiadiguerra. 1914-1919, a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1989, ad ind.; N. De Ianni, Napoli e l’industria alimentare nel XX secolo, in Per la storia ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] monetaria italiana 1900-1913, Udine 1986, pp. 20-27; G. Toniolo, Introduzione, in La Banca d’Italia e l’economiadiguerra 1914-1919, a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1989, ad ind.; F. Bonelli, Introduzione, in La Banca d’Italia dal 1894 al 1913 ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] totalitaria del fascismo (1918-1942), ibid., pp. 382, 384 s., 417, 420; La Banca d'Italia e l'economiadiguerra. 1914-1919, a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1989, p. 337. Inoltre, per la ricostruzione del contesto nel quale si svolse l'attività ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...