Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] locale, che dopo la guerra ricoprirono le posizioni apicali dello Stato. La mole di impegno richiesta era immensa e occorreva partire da zero, improvvisando quando necessario. Scrive Paz: «I poeti studiarono economia, i giuristi sociologia, i ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] avrebbero avuto il controllo sulle industrie e sull'economia filippina. Il presidente di allora, Manuel Roxas, li fece cacciare, del famoso mostro. Nessie fu oggetto di un acceso dibattito durante la seconda guerra mondiale e, come scrive Terry Deary ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] - dall’altro si tentò di approfondire i rapporti economici con il mondo arabo con Joint Ventures, nonostante la diffidenza che aveva provocato la posizione filo-americana e moderatamente filo-israeliana durante la guerra dei 6 giorni. Un ulteriore ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] conobbe un exploit fuori dal comune: nonostante la situazione economica decisamente critica, vi fu un forte interesse nel finanziare i tempo diguerra e per lo sforzo bellico, e durante la guerra fredda, anche per ragioni di prestigio internazionale ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] critica, le richieste di riforma, e i tentativi di abbattimento di sistemi sociali, economici e politici impegnarono moltissimi dei principi entusiasticamente accorsi alla fine della guerra subì condizioni e limiti. Le relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie...
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi Bocconi di Milano. Direttore (dal 1945)...