Economista italiano (Napoli 1859 - Roma 1924). Ufficiale dell'esercito, prof. di storia militare alla scuola superiore diguerradi Torino, scrisse pregevoli studî critici di arte militare. Abbandonata [...] pura, ottenne in breve grande notorietà e nel 1911 fu nominato professore all'Istituto superiore di scienze economichedi Roma. Fondò e diresse (1909-13) il trisettimanale politico-militare La preparazione, collaborò attivamente al Giornale degli ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] . Gli industriali e la Mobilitazione industriale (1915-1918), in La trasformazione dalla economiadiguerra all'economiadi pace in Italia e Germania dopo la prima guerra mondiale a cura di P. Hertner-G. Mori, Bologna 1983, pp. 301-34. Sul controllo ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] . 23, 24, 25) dell'Unione generale degli insegnanti italiani (Roma 1918): 1) L'economia italiana alla vigilia della guerra;2) Economiadiguerra;3) L'economia dell'Italia in guerra,dei quali il secondo è il discorso pronunciato il 18 nov. 1917 per la ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] produttori in relazione alla distribuzione e la vendita e, in effetti, sulla prospettiva autarchica dell'organizzazione dell'economiadiguerra, quelle che erano ancora le maggiori aziende del settore (SNIA, Generale italiana viscosa ed ex Châtillon ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] venne trasferita a Milano nel marzo 1931, presso lo stesso indirizzo della Montecatini. Anche per la LLL l'economiadiguerra si rivelò spinta decisiva all'espansione, come denotano i notevoli aumenti del capitale sociale portato a lire 18.000 ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] totalitaria del fascismo (1918-1942), ibid., pp. 382, 384 s., 417, 420; La Banca d'Italia e l'economiadiguerra. 1914-1919, a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1989, p. 337. Inoltre, per la ricostruzione del contesto nel quale si svolse l'attività ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] , pp. 362, 366, 373, 380; L. Avagliano, L'IRI tra socialità e mercato 1948-1954, Salerno 1984, p. 38; G. Piluso, Finanza ed economiadiguerra: la Bastogi (1937-1947), in Storia in Lombardia, 1993, n. 2-3, p. 66; S. Battilossi, L'Italia nel sistema ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] , 92 s.; F. Gaeta, Ilnazionalismo ital., Bari 1981, ad Indicem; La transizione dall'economiadiguerra all'economiadi pace in Italia e in Germania dopo la prima guerra mondiale, a cura di P. Hertner-G. Mori, Bologna 1983, passim; F. Barbagallo, F. S ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] all'ordinamento sindacale e alla Federconsorzi), sostenendo l'inefficienza delle unioni sindacali.
Proprio nell'ottica di pianificazione in funzione dell'economiadiguerra (ma anche del dopoguerra) si può leggere l'ascesa del F., il 15 genn. 1942 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] ; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano…, Torino 1974, ad Indicem; S. Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economiadiguerra: il caso di Porto Marghera, in Studi storici, XVI (1975), pp. 186, 192 s., 203; F. Piva, Lotte ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...