PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] raffinazione ha più che raddoppiato nel corso dell'ultimo decennio la propria capacità di lavorazione, la quale è passata - nei Paesi ad economiadimercato - da 482 milioni di t/anno nel 1950 a 957 milioni nel 1959.
Gli aspetti più significativi ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economiedi energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] 1985 l'incremento medio annuo del prodotto interno lordo dei paesi industrializzati a economiadimercato è del 2,4% (v. tab. VI).
Nel 1980 i consumi mondiali di petrolio iniziano a scendere (− 4% rispetto al 1979) e continueranno a diminuire fino ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] anche associazioni settoriali tra Stati che condividono particolari interessi economici o dimercato: per es., l’Organizzazione dei paesi produttori di petrolio (OPEC). Vi è poi l’emergere di comunità sovranazionali, come l’Unione Europea, alle quali ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] prezzo dimercato), è soddisfacente per entrambi. In questa valutazione rientrano anche tutte le alternative possibili, tra cui anche la possibilità di azione sleale, cioè di non mantenere fede agli impegni assunti. In questo senso, l’a. economica ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] quel determinato bene a prezzi più bassi. In generale, la forma dimercato presa in considerazione nei modelli interpretativi basati sulle economiedi scala è quella della concorrenza monopolistica nella quale le imprese producono beni differenziati ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] di Brönsted (o di Lewis). La forza di una b. è valutabile in funzione della sua costante di dissociazione, comunemente indicata con Kb.
Economiadimercatodi un bene o servizio ovvero da misure fisiche dei beni tassati, come nelle imposte di ...
Leggi Tutto
Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] delle imprese condiziona la possibilità per le imprese del settore d’esercitare potere dimercato.
La c. territoriale rileva la distribuzione dell’attività economica su un’area geografica (continenti, Stati, regioni, aree specifiche ecc.) e permette ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] anche in ragione dell'economiadi costo), nell'imballaggio di certune derrate alimentari, dotate di caratteri di aggressività chimica elevata, per lo scioglimento del cartello e il mercato mondiale di questo dopoguerra è praticamente dominato dai ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] cristallizzazione, vi sono notevoli vantaggi, economici e ambientali, nel produrre direttamente l'erbicida da intermedi a elevata purezza ottica. A spingere in questa direzione sono sia l'ampiezza del mercatodi questi prodotti sia il fatto che, in ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...