Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di Trasmissione Nazionale (GRTN), una società per azioni interamente partecipata dal ministero dell’EconomiaedelleFinanze.
Le attività di trasmissione, dispacciamento e distribuzione che presentano carattere di monopolio naturale per la presenza ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] immobiliare), convertito con modificazioni nella l. 23 nov. 2001 nr. 410, attribuisce al ministro dell'EconomiaedelleFinanze il potere di costituire mediante atto unilaterale, o promuovere la costituzione, anche attraverso soggetti terzi ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] bilancio rivolte ai singoli Stati membri, successivamente approvate dal Consiglio dei ministri dell’economiaedellefinanze (Ecofin), anche in relazione agli orientamenti espressi dal Consiglio europeo.
Nell’ordinamento italiano, la già richiamata ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] amministrative pecuniarie mediante appositi accordi con istituti bancari e finanziari. Il Ministero dell’interno, sentito il Ministro dell’economiaedellefinanze, individua e disciplina la procedura di notificazione dei verbali di accertamento ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] politici, psicologici ed economici, che si pongono a questo spostamento dai consumi privati ai consumi pubblici, e quello della ripartizione perequata dell'onere derivante dal finanziamento di crescenti volumi di spesa, edella ricerca nel campo ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] degli interessi organizzati, spende facilmente, mentre l'arco temporale dei suoi progetti è assai breve. I dicasteri economici, quelli dellafinanza pubblica che regolano le entrate e le uscite, sono divenuti il luogo dove maggiormente si addensano i ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] finanziaria la legge di stabilità.
La legge f. è la naturale conseguenza del Documento di Programmazione Economica Finanziaria (DPEF) redatto dal ministero dell’Economiaefinanzee approvato dal Consiglio dei ministri. Tale documento presenta la ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] superiori di recente istituiti e soprattutto nel contesto delle scienze economico-statuali.
Prima che del settore pubblico e l'accresciuto numero di studi di scienze sociali finanziati dallo Stato, la scienza dell'amministrazione ha conosciuto ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...