(Agenzia Italiana del Farmaco) Ente autonomo di diritto pubblico, con sede a Roma, istituito nel 2003 per la promozione e il coordinamento delle informazioni in materia di farmaci. Sottoposto alla vigilanza [...] dei ministeri della Salute edell’Economiaedellefinanze, l’ente ha l’obiettivo di contribuire alla tutela della salute, potenziando la farmacovigilanza e garantendo l’accessibilità ai farmaci; tra le sue funzioni vi sono anche quelle di assicurare ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] , New York 1999.
Ministero dell'EconomiaedelleFinanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e sanitario, in Temi di finanza pubblica e protezione sociale, Quaderno n ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] e si inorgoglisce nel notare che per alcuni aspetti il proprio paese è superiore ad altri più favoriti dalla circolazione economicaedelle ad opera della figlia del C., Beatrice, poi moglie di A. Tavanti, futuro ministro delleFinanze del governo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] all’opera prima dell’illustre tradizione italiana in scienza dellefinanze, il Contributo alla teoria del riparto delle spese pubbliche (1883; Studi di finanzae statistica, 1938), saggio rivelatore della natura economica del fenomeno finanziario ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] ministero delleFinanze l'Azienda del chinino di Stato, preposta alla preparazione e alla vendita, tramite gli spacci di sale e tabacchi e proteggere l'economiadelle regioni meridionali edelle isole, venisse estesa anche al territorio delle Marche ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] e nei problemi del finanziamento di altri organi di stampa democratici, quali Il Diritto, La Nuova Europa, La Lega della la priorità attribuita alla ricerca sulle condizioni economichee tecniche della produzione agricola vista nel suo complesso, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] è, inoltre, l’unica parte necessaria del contenzioso tributario, in quanto la controparte (l’ufficio del ministero delleFinanze di legge, è decisa dal tribunale superiore.
Economia
Nell’organizzazione aziendale, il p. decisionale è l’insieme di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] della medicina di Stato era quello di aumentare il numero e la forza dei sudditi, per favorire lo sviluppo economicoe militare della und Finanz (Principî fondamentali della politica, azione efinanze, 1765), il cui quinto capitolo è dedicato ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] l'uso della lingua italiana accanto alla latina e istituendovi le cattedre di economia politica e di scienze della loro azione e, quando già si era ritirato dalla vita pubblica, pubblicò il Prospetto delle principali operazioni di Finanze ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...