L'amministrazione Trump ha scatenato una nuova ondata di tensioni commerciali imponendo dazi del 25% su gran parte delle importazioni da Canada e Messico, oltre a un ulteriore dazio del 10% sui beni provenienti [...] delle politiche protezionistiche di Trump. La tensione tra le principali economie mondiali potrebbe alterare profondamente gli equilibri commerciali globali, rendendo il futuro dell'economia sempre più incerto.In un contesto di crescente incertezza ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha firmato un nuovo ordine esecutivo che potrebbe cambiare le regole del gioco nel commercio internazionale. Con questa mossa, gli Stati Uniti impongono dazi sulle importazioni pari a quelli [...] , infatti, è trovare un equilibrio tra la protezione dell’economia americana e il mantenimento di buone relazioni con il resto se si tradurrà in un allontanamento dalle dinamiche commerciali globali, lo scopriremo nei prossimi mesi. La Commissione ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] ’intento di accelerare il processo di integrazione dell’Africa, sostenere gli Stati africani nel contesto dell’economiaglobale e affrontare i problemi sociali, economici e politici del continente. Il fatto che la Carta dell’UA non avesse una visione ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] sempre più sofisticato, che richiede maggiori risorse finanziarie e umane, la dipendenza dal mercato globale, i flussi di denaro, gli aiuti economici per affrontare le crisi, oltre a molti altri fattori, rendono la stragrande maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Durante il World Economic Forum di Davos, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha lanciato un appello all’Europa: "Siamo entrati in una nuova era di dura competizione geostrategica [...] Uniti, Donald Trump, con cui la presidente della Commissione ha intenzione di mantenere solidi legami economici: "Rompere i legami nell’economiaglobale non giova a nessuno".Sul fronte interno, l’Ue punta a diversificare le sue fonti energetiche ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] stata spiegata all’opinione pubblica nazionale come un passo avanti nel rafforzamento della crescita economica attraverso un incentivo alla cooperazione nel Sud globale. La mossa rappresenta anche un messaggio e una leva nei rapporti con l’Occidente ...
Leggi Tutto
L’ombra dell’imperialismo è tornata a oscurare uno dei passaggi marittimi commerciali più contesi e ricchi del pianeta, il Canale di Panama. Nell’ultimo mese si sono interessati ad esso la Cina, in trattativa [...] .Le mire espansionistiche di Trump su Panama sono significative dell’importanza che i canali marittimi rivestono nell’economiaglobale. Ma più che dell’influenza cinese, il prossimo presidente Usa dovrebbe preoccuparsi degli effetti del cambiamento ...
Leggi Tutto
Meraf Villani analizza il modo con cui l’Africa sta mettendo in discussione, sostenuta dall’insieme del Sud globale, i limiti intrinseci del sistema internazionale, attraverso il quale una minoranza del [...] Sud-Est asiatico. Paolo Affatato sottolinea l’importanza dell’adesione dell’Indonesia, quarto Paese nel mondo per popolazione ed economia più importante dell’area. La decisione dell’Indonesia si muove in continuità con una scelta di politica estera ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni di Donald Trump sul futuro di Gaza hanno suscitato forti reazioni, per lo più negative, da parte della comunità internazionale; Mario Del Pero invita a non minimizzarne la portata, [...] e Cina ha scosso le borse e i mercati a livello globale. Possibili le ripercussioni per l’industria automobilistica degli Stati Uniti di cambiamento e di trasparenza, nella politica e nell’economia. La missione del ministro degli Esteri cinese Wang ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] gratificante. Insomma, si crea dipendenza. L’industria alimentare globale lo sa e punta su questi fattori per produrre amaro per i produttori di bevande: la Sugar tax minaccia l’economia del settore, Repubblica.it.Più di un miliardo di persone nel ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare nell’ambito dei trasporti e delle...
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata progressivamente sempre più importante in...