Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] è andato diffondendosi nell’opinione pubblica e a livello politico, entrando nelle agende dei governi come problema dell’economiaglobale. L’inquinamento ambientale è stato visto come risultante sia del fallimento del mercato (scostamento tra i costi ...
Leggi Tutto
Cittadina francese, nella Bassa Normandia. In data 26-27 maggio 2011 ha ospitato il G8; presieduto da N. Sarkozy, è stato il primo dopo l’insorgere della cosiddetta “Primavera araba”. In proposito gli [...] . Tra i temi sul tavolo del vertice anche il futuro del web, la successione di D. Strauss-Kahn al Fondo monetario internazionale, la promozione di livelli più elevati di sicurezza dell’energia nucleare e la difficile situazione dell’economiaglobale. ...
Leggi Tutto
BRIC Acronimo coniato nel 2001 dall'economista della Goldman Sachs J. O’Neill, per indicare Brasile, Russia, India e Cina, Paesi emergenti che condividono caratteristiche molto simili in quanto a popolazione, [...] territorio, risorse e crescita di PIL - giocando dunque un ruolo determinante nell’evoluzione dell’economiaglobale - e che dal 2009 si riuniscono annualmente per definire posizioni unitarie nelle maggiori organizzazioni multilaterali e intensificare ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dell’Unione Europea hanno adottato un pacchetto globale di misure per ridurre il contributo dell’ l. 239/2004, art. 1, co. 2, lett. b e c).
Economia
Industria dell'e. elettrica
La domanda mondiale di energia elettrica è cresciuta annualmente, nell’ ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] salvo casi eccezionali di aspettative molto elastiche, ogni sistema economico potrebbe raggiungere la piena o. attraverso riduzioni adeguate dei prezzi real balance effect) tale da contrarre la domanda globale e quindi lo stimolo per le imprese ad ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] educata e prendi parte al gioco. Se ne sei fuori non conti. Se fai parte dell'economiaglobale puoi fare le tue richieste, dato che il tuo contributo all'economia mondiale interessa tutti. Ma se non è così, le tue domande sono solo una seccatura.
La ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] e la direzione dei flussi migratori.
2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali
L'espansione dell'economiaglobale e la diffusione dei sistemi di comunicazione hanno contribuito a modificare, dunque, la genesi e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] .
Grazie a queste pressioni i servizi hanno dunque assunto sempre più una funzione di infrastruttura dell'economiaglobale. Per questo motivo la domanda e i prezzi sono molto sostenuti, con conseguenze ovviamente benefiche sui paesi e sulle imprese ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] Le università e i centri di ricerca accolgono, con graduale consapevolezza, l’evoluzione del loro ruolo nell’ambito dell’economiaglobale e di conseguenza si aprono, anche con approcci di natura competitiva, ad azioni di collaborazione in progetti di ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] 55% tendenziale.
Si tratterebbe di un risultato significativo verso la riduzione dell’intensità di carbonio dell’economiaglobale, tuttavia non sufficiente a consolidare la necessaria inversione del trend perché il contributo complessivo delle fonti ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...