DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] più generale e duraturo che è costituito dal progresso secolare della nostra economia o, per lo meno, dalle onde lunghe del progresso economico": ibid., p. 415). Con l'economiakeynesiana si ha invece "il meccanismo di certe oscillazioni, ma non l ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] risanarsi saranno in grado di far uscire l'economia dalla crisi.
L'ottica microeconomica con cui l'E. guardò al fenomeno della crisi gli fece peraltro apprezzare taluni concetti keynesiani riguardanti il comportamento e la psicologia degli operatori ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] 1938: nel documento la linea di espansione monetaria caldeggiata in alcuni ambienti economici viene respinta, mancandone il presupposto essenziale (in ottica keynesiana), cioè la presenza di fattori produttivi inutilizzati. Fu un capitolo importante ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] e nuove tendenze, quali quelle di impronta keynesiana. Ma nello stesso tempo egli si differenzia notevolmente pp. 125-137;G. Del Vecchio, In memoria di C. B. T., in Rivista di Politica economica, XI, (1964), pp. 79-86; S. Steve, C. B. T. (1882-1963), ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] della cosiddetta "finanza funzionale" di derivazione keynesiana.
Nello stesso periodo il F. continuava, scientifico, in Echi e commenti, 5 dic. 1926, p. 6; G. Capodaglio, in Economia, XX (1942), 5-6, pp. 188 s.; E. d'Albergo, in Rivista bancaria ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] e comparata - e dal 1928 anche di politica economica - presso la facoltà di scienze politiche dell'università di , pp. 379-383; F. Caffè, O. F. (commemor.), in La teoria keynesiana quarant'anni dopo, Milano 1977, pp. 295-299; F. Parrillo, La figura e ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] valse certamente la cattedra di scienza delle finanze nella facoltà di economia e commercio a Firenze, fu La politica fiscale e le entrate sistemazione della teoria quantitativa e di quella keynesiana, alla trattazione teorica del tasso di interesse ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] ciò Papi avanzava un’aperta critica alla teoria keynesiana reputata inefficace a risolvere l’andamento ciclico dell’economia e del suo sviluppo. A suo dire, inoltre, lo sviluppo economico non può prescindere dalla libertà delle relazioni commerciali ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] in particolar modo delle forze di lavoro, può avere sul tasso di attività dell'economia. Il C. mostra di accettare la diagnosi keynesiana nella memoria Del costo della disoccupazione involontaria (in Atti della Comm. d'inchiesta sulla disoccupazione ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] , da Moneta e credito a Bancaria, da Rassegna economica a TheQuarterly Review, dal Giornale degli economisti a Il Risparmio, il saggio La concezione keynesiana della preferenza per la liquidità, in Studi keynesiani, a cura di C. Arena (Milano 1953 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...