Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] ha vissuto un nuovo momento di centralità nella ricerca scientifica attraverso quella che è stata definita la nuova economiakeynesiana. Questa scuola di pensiero è in realtà un’estensione della microeconomia neoclassica che incorpora alcuni elementi ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] , in grado di spiegare sulla base di un principio unico la distribuzione del reddito nell'economia.
La rivoluzione keynesiana
Figura dominante del pensiero economico contemporaneo è quella di J.M. Keynes, che ha dato un nuovo indirizzo agli studi ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] il quale inquadrò, in un contesto dinamico, il problema delle condizioni sottostanti la crescita economica nell’ambito della teoria keynesiana della distribuzione del reddito. L’interesse di Harrod era rivolto soprattutto allo studio delle condizioni ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] del termine mediante l’immediato pagamento del prezzo stabilito.
In economia, la manovra dello s., che consiste nella variazione del a buon mercato’, in parte determinata dall’influenza keynesiana, che continuò anche durante il secondo conflitto, ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] quanto farebbe una protezione libera.
Temi molto studiati dagli economisti sono gli effetti della previdenza pubblica sul risparmio nazionale (e del ciclo vitale, quella dinastica, e quella keynesiana o residuale. Com'è naturale queste non forniscono ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] i problemi della disoccupazione nei continenti in via di sviluppo, gli economisti videro chiaramente che, come nel caso dell'Europa meridionale, i principi della politica keynesiana del reddito non sarebbero stati sufficienti. Occorreva molto di più ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] alcun effetto sull'occupazione. Provoca solo un aumento nel livello generale dei prezzi.
Recentemente alcuni economisti di derivazione keynesiana (Kahn, Modigliani, ad esempio) hanno sottolineato il potere dei sindacati di provocare aumenti salariali ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] diviene un elemento cruciale della politica inflazionistica, come dimostra l'interesse mostrato dalla maggior parte degli economistikeynesiani per la politica dei redditi al fine di collegare il tasso di incremento dei salari alla produttività ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] con le risorse disponibili. Molte di queste spiegazioni, come del resto quella keynesiana, sono strettamente collegate al ruolo svolto dalla moneta nei sistemi economici complessi (v. Graziani, 1994).
La rappresentazione analitica della produzione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...