DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] di laurea, Il fondamento del valore nell'economiapolitica, volta a confutare "le maligne teoriche -97; La carta geologica d'Italia e lo Stato, in Atti d. Acc. Econ.-agraria dei Georgofili, XVI (1893), pp. 185-218; La geologia e la carta geologica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Non poche sono poi le riforme di politicaeconomica miranti a realizzare da una parte una dalle campagne dell’I. centrale, dove agiscono negli interessi degli agrari; la grande industria individua nei Fasci uno strumento da contrapporre ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] provocò disordini nei quali fu ucciso. Il problema agrario tornò in primo piano con il tribunato del fratello minore di Tiberio, Gaio Gracco (123). Nella ricerca di quell’appoggio economico e politico che era mancato al fratello, Gaio cercò alleanze ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nel 1953). Tra le misure iniziali vi è la riforma agraria, la prima nella storia del continente. In Kenya si estende cercano di affermare in A. i propri modelli politici ed economici. La crisi economica internazionale colpisce l’A. in quanto anello ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] a basso costo.
Nel suo complesso la produzione agraria è ingente e, pur non essendo ancora ben commisurata il primo ministro I. Gandhi.
1985: a seguito della politica di riforme economiche intrapresa nel paese dal 1978, in Cina si sviluppano il ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] la vittoria della coalizione liberal-agraria, guidata da M. Fraser. Il Partito laburista ritornò vittorioso nelle elezioni politiche del 1983 e con il governo di R. Hawke avviò una politica di rilancio dell’economia e di contenimento dell’inflazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ministro. In questa prima fase, risultarono rilevanti l’appoggio politico-economico dell’URSS e un credito della Banca mondiale. Il con la Francia), scolarizzazione, arabizzazione e riforma agraria. Mentre si attuava il secondo piano quadriennale, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] agraria e di bonifica, per impianti telegrafici, ecc.
La finalità suprema è quella di raggiungere l'autonomia economica delle Colonie, Servizio cartografico, Africa Orientale, Carta dimostrativa fisico-politica di A. Dardano, scala 1 : 2.000.000 in 4 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] decenni del 20° sec., l'Ufficio centrale di ecologia agraria, con sede a Roma e sezioni periferiche in diverse parti dipende l'economia di molte regioni italiane ed è pertanto evidente l'interesse che esso richiama nella vita politica. Numerose sono ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] del secolo ponendo le basi per la nascita della chimica agraria e per la sua pronta ricezione in Toscana. Al G. Gioli, Gli albori dello smithianesimo in Italia, in Riv. di politicaeconomica, LXV (1975), pp. 917-962; R. Pasta, La corrispondenza di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...