Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sovranità a quella della Repubblica Federale, che impose il passaggio immediato dall’economia statalizzata all’economiadimercato, aprendo una crisi senza precedenti nel tessuto sociale delle regioni orientali. Il 1° luglio 1990 fu la tappa decisiva ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] spagnola delle organizzazioni imprenditoriali; contemporaneamente la politica governativa si è orientata verso un'economiasocialedimercato (discorso di Suárez alle Cortes, 5 aprile 1978). Particolare interesse ha assunto, nel contesto spagnolo ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] (art. i-2) e si precisa che lo sviluppo sostenibile dell'Europa è basato su una "crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su una economiasocialedimercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] si realizza la partecipazione all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese (art. 3, co. 2 di natura occasionale, prestata da soggetti a rischio di esclusione sociale o, comunque, non ancora entrati nel mercato del l. o in procinto di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e accrescere il malessere. In sostanza si pone all'Europa il problema di definire, nel quadro dell'economiadimercato, un assetto economico-finanziario e sociale che non ripeta meccanicamente quello americano e che superi l'ormai insufficiente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] vi sono i principî della Sozialmarktwirtschaft (economiasocialedimercato) in base ai quali il ruolo dello Stato è quello di garantire la coesistenza del libero mercato con il progresso e la coesione sociale. In quest'ottica l'intervento dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello dieconomiasocialedimercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] luglio 1947, 4, pp. 340-57, ora in A. Magliulo, Ezio Vanoni. La giustizia sociale nell’economiadimercato, Roma 1991, pp. 129-51.
Lo sviluppo economico italiano e la cooperazione internazionale, «La comunità internazionale», 1955, pp. 3-12, ora in ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economiadimercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] posto combinazioni sistemiche quali il corporativismo, il socialismodimercato e altre tipologie come le economie in transizione e modelli di ispirazione confessionale. Il socialismodimercato è caratterizzato dal decentramento decisionale e dal ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economicadi Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] essa ha reso le società nazionali basate sul mercato molto diverse - sia dal punto di vista dell'organizzazione e del funzionamento dell'economia, sia per le conseguenze a livello economico, sociale e politico - da qualsiasi altra società precedente ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] paese e gli altri fattori di produzione disponibili ricorrendo al mercato internazionale per prestiti passivi o attivi.
Per far sì che il r. si possa mantenere nel tempo occorrono condizioni di stabilità economico-sociale, garantite da politiche che ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...