Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 7,9%, ma con fortissime differenze regionali a scapito del Sud. È tuttavia difficile valutare il peso dell’economiasommersa, molto rilevante, specie nel Mezzogiorno, sia per produzione (almeno il 15% del prodotto interno lordo complessivo) sia per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ; tuttavia rimangono irrisolti alcuni problemi fondamentali, come l’inflazione, ancora molto alta, e il prosperare di un’economiasommersa, che priva lo Stato di un gettito fiscale non indifferente. Nel 2006 sono stati prodotti circa 195 milioni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] applicate alla produzione, l'arretratezza tecnologica in alcuni campi. A ciò occorre aggiungere la presenza di un'economiasommersa (illegale e non controllabile dallo stato) molto vasta e la diffusione della corruzione. Questa situazione ha prodotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] più a O della Catena Costiera, è stata parzialmente sommersa e ha formato le isole che fronteggiano la riva che praticano una varietà di culti diversi. La positiva situazione economica ha, per altro verso, contribuito a fare del Canada uno ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] 74,5% nel 1971). Per quanto riguarda la popolazione sommersa, occorre tenere presente che è sicuramente consistente, nonostante le grandi enti assicurativi e previdenziali, la maggior risorsa economica della città continua a essere l'attività politico ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] o meno cospicuo, di persone deve tuttavia tener conto del sistema socio-economico su cui si basa ogni forma di vita associativa. Le analisi di Magna, a quel tempo per gran parte abbandonata e sommersa dalla sabbia, fu oggetto infatti di una vera e ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] Amalfi nell'alto medioevo, Salerno-Roma 1980).
R. Bergman, Amalfi sommersa: Myth or Reality, Archivio storico per le provincie napoletane, s Bergman, Amalfi medievale: la struttura urbana e le forme dell'economia e della società, ivi, pp. 95-111.
G. ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] e statistiche
Molto forte è la disoccupazione ufficiale in Campania. Sono numerosi, però, anche gli impieghi nell'economia detta sommersa, cioè non dichiarata, non controllata e non tassata; e molto rilevante è l'immigrazione, più o meno ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] libero interno che ne consegue può avere un sensibile peso economico di cui si deve tener in conto nella valutazione generale ed ubbidite le istanze tecniche, non venga cancellata o sommersa la personalità del progettista e l'atmosfera estetica del ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] . L'espansione nella valle del Po era stata sommersa dall'avanzata dei Galli, i quali provenivano dalla involuzione nel campo dell'arte, connessa anche con una minore potenzialità economica e quindi una minore attività artistica.
Se è vero (Dohrn) ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sommerso
sommèrso agg. e s. m. [part. pass. di sommergere]. – 1. agg. Coperto interamente dalle acque, o, più genericam., da un liquido: terre s.; antiche città sommerse. Con sign. particolari: a. Combustione s., combustione di un combustibile...