• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5787 risultati
Tutti i risultati [5787]
Biografie [1203]
Economia [950]
Storia [864]
Diritto [719]
Geografia [415]
Temi generali [416]
Geografia umana ed economica [291]
Scienze politiche [299]
Arti visive [309]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]

selezione avversa

NEOLOGISMI (2018)

selezione avversa loc. s.le f. Difficoltà a individuare, a selezionare; con particolare riferimento all’economia. • Oggi è quanto mai necessario un vero gioco di squadra tra banche e imprese. Perché [...] ; promuovere la trasparenza e favorire la mobilità della clientela. (Giuseppe Pennisi, Avvenire, 29 luglio 2017, p. 16, Economia & lavoro). - Composto dal s. f. selezione e dall’agg. avverso, ricalcando l’espressione ingl. advers selection. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE AVVERSA – EVASIONE FISCALE – INGL

Ivafe

NEOLOGISMI (2018)

Ivafe (IVAFE), s. f. inv. Acronimo di Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero. • Sono poi 100mila i cittadini italiani che hanno dichiarato immobili situati all’estero per un [...] (Luigina Venturelli, Unità, 23 marzo 2013, p. 10, Economia) • Una risposta dettagliata viene fornita da Salvatore Sanna, esperto l’Ivafe, pari a circa l’1-2 per mille annuo). (Vittorio Spinelli, Avvenire, 14 aprile 2016, p. 23, Economia & Lavoro). ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – PERSONE GIURIDICHE – SANTA SEDE – ITALIA – IMU

sviluppo inclusivo

NEOLOGISMI (2018)

sviluppo inclusivo loc. s.le m. Sviluppo finalizzato a favorire le migliori condizioni per il maggior numero possibile di persone. • Il tutto nell’attesa che diano frutti le novità su cui [Francesco] [...] idee, sperimentazioni e progetti per uno sviluppo inclusivo». (Andrea Zaghi, Avvenire, 31 gennaio 2018, p. 20, Economia & lavoro). - Composto dal s. m. sviluppo e dall’agg. inclusivo, ricalcando l’espressione ingl. inclusive development. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO PROFUMO – SMARTPHONE – EXPO 2015 – INGL

tagesmutter

NEOLOGISMI (2018)

tagesmutter (Tagesmutter), s. f. inv. Donna che accudisce un piccolo gruppo di bambini accolti in una struttura che consente attività anche all’aria aperta, favorendo il contatto con gli animali e i [...] fino al terzo anno di vita del bimbo e tariffe agevolate per i servizi». (Maurizio Carucci, Avvenire, 7 luglio 2016, p. 18, Economia & lavoro). - Dal s. f. ted. Tagesmutter. - Già attestato nel Corriere della sera del 1° febbraio 2002, Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – CORRIERE DELLA SERA – NEOLOGISMO – EUROPA

oro rosso

NEOLOGISMI (2018)

oro rosso 3 loc. s.le m. Il pomodoro, per la sua importanza nella tradizione gastronomica e nella produzione industriale e per il colore rosso dei suoi frutti. • I pizzaioli avranno a disposizione solo [...] Anicav, 3,2 miliardi di euro, dei quali l’export rappresenta circa la metà. (Avvenire, 28 ottobre 2016, p. 30, Economia & lavoro) • Quasi non si vedono, le piante di pomodoro uccise dal sole. Si piegano al suolo, si seccano e prendono il colore ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO MARTINA – ITALIA NEL MONDO – GIUSEPPE SALA – VALPADANA – CALABRIA

bolla borsistica

NEOLOGISMI (2018)

bolla borsistica loc. s.le f. Aumento considerevole e anomalo del valore delle transazioni borsistiche, provocato da una crescita repentina della domanda, che generalmente si rivela destinata a esaurirsi [...] scorso. (Fabrizio Galimberti, Sole 24 Ore, 12 febbraio 2014, p. 2). - Composto dal s. f. bolla e dall’agg. borsistico, ricalcando l’espressione ingl. stock-market bubble. - Già attestato nell’Unità del 28 febbraio 1990, p. 11, Economia & lavoro. ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA & LAVORO – EUGENIO SCALFARI – ALAN GREENSPAN – BEN BERNANKE – JANET YELLEN

cortotermismo

NEOLOGISMI (2018)

cortotermismo s. m. Atteggiamento proprio di chi tende a considerare esclusivamente le conseguenze di qualcosa nel breve periodo. • «Vorrebbe essere un invito all’azione. A non restare, appunto, sulla [...] più sul medio-lungo periodo» (Fabio Cerchiai intervistato da Eugenio Fatigante, Avvenire, 22 luglio 2012, p. 24, Economia & lavoro) • Il rapporto Censis si conclude con queste osservazioni: «Valorizzare il welfare italiano, a cominciare dal suo ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA & LAVORO – MANTRA – CENSIS

investimento a impatto

NEOLOGISMI (2018)

investimento a impatto (investimento a impatto sociale, investimento d’impatto), loc. s.le m. Investimento finanziario privato che produce risultati positivi in ambito sociale e ambientale. • Tra i temi [...] obiettivi sociali e ambientali oltre che un rendimento finanziario. (Andrea Di Turi, Avvenire, 26 giugno 2016, p. 26, Economia & Lavoro). - Composto dal s. m. investimento, dalla prep. a e dal s. m. impatto, ricalcando l’espressione ingl. impact ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ITALIA – INGL

pacchetto

NEOLOGISMI (2018)

pacchetto sviluppo sviluppo loc. s.le m. Insieme di provvedimenti legislativi finalizzati a incentivare lo sviluppo economico. • La possibilità di detrarre dall’Irpef il 55 per cento delle spese sostenute [...] di incentivi fiscali», ecobonus, mobili e ristrutturazioni, sicurezza sismica. (Nicola Pini, Avvenire, 12 ottobre 2016, p. 17, Economia & lavoro). - Composto dal s. m. pacchetto e dal s. m. sviluppo. - Già attestato nella Repubblica del 26 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – CAPITALE UMANO – IRPEF

glifosato

NEOLOGISMI (2018)

glifosato s. m. Prodotto chimico usato come erbicida, divenuto di libera produzione nel 2001, dal 2015 dichiarato dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Oms potenziale cancerogeno [...] hanno definito il glifosato «probabilmente cancerogeno per l’uomo». (Andrea Zaghi, Avvenire, 8 marzo 2016, p. 18, Economia & Lavoro). - Adattato dall’ingl. glyphosate. - Già attestato nella Stampa del 28 dicembre 1986, p. 22, Cuneo e Provincia ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO PÉREZ ESQUIVEL – ERBICIDA – CANCRO – EFSA – SOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 579
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali