• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5787 risultati
Tutti i risultati [5787]
Biografie [1203]
Economia [950]
Storia [864]
Diritto [719]
Geografia [415]
Temi generali [416]
Geografia umana ed economica [291]
Scienze politiche [299]
Arti visive [309]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]

geoblocking

NEOLOGISMI (2018)

geoblocking s. m. inv. Restrizione nell’accesso a contenuti disponibili, anche a pagamento, attraverso la rete telematica, sulla base del luogo geografico dal quale avviene l’accesso. • Adesso va così. [...] , la carta di identità, le informazioni postali). (G[iovanni] M[aria] D[el] R[e], Avvenire, 19 maggio 2017, p. 28, Economia & lavoro). - Espressione inglese a sua volta composta dal prefisso geo- aggiunto al s. blocking ‘bloccaggio, blocco’. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEZIONISMO – SECOLO XIX – BRUXELLES – ITALIA – NIZZA

data analyst

NEOLOGISMI (2018)

data analyst (Data analyst), loc. s.le m. e f. inv. Analista dei dati informatici. • L’obiettivo è formare data analyst, professionisti capaci di analizzare i grandi numeri prodotti nel mondo digitale: [...] ; studiare le decisioni di scelta dei cittadini in campo economico e politico; usare i dati della genomica per la poche. (Caterina Maconi, Avvenire, 23 marzo 2017, p. 23, Economia & lavoro). - Espressione inglese composta dal s. pl. data ‘dati’ ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – INFORMATIZZAZIONE – STATI UNITI – EUROPA

socialfonino

NEOLOGISMI (2018)

socialfonino (social-fonino), s. m. Telefono cellulare ideato per le comunicazioni mediante le reti sociali. • Proprio ieri 3 Italia ha lanciato un nuovo telefonino, l’«Inq Chat 3G», studiato per l’uso [...] , messaggi, mappe stradali e navigatori Gps, ai cellulari la voce non serve più. (Avvenire, 26 novembre 2009, p. 24, Economia & lavoro) • [tit.] Tanti saluti al social-fonino [testo] Bye bye Kin. Il social-fonino di Microsoft, lanciato in due ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – MARK ZUCKERBERG – RETI SOCIALI – MICROSOFT – FACEBOOK

Larn

NEOLOGISMI (2018)

Larn s. m. pl. Acronimo di Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti. • Non esiste un consumo di alcol accettabile? «Per i ragazzi la risposta è no ‒ dice l’esperto ‒. Per gli adulti i nuovi [...] quantità massima) è dovuto al consumo di olio di palma aggiunto negli alimenti industriali». (Massimo Iondini, Avvenire, 18 maggio 2016, p. 21, Economia & lavoro). - Già attestato nella Stampa del 5 agosto 1987, Tuttoscienze, p. IV (David Hulme). ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CORRIERE DELLA SERA – COLESTEROLO – VEGANESIMO – DIABETE

phablet

NEOLOGISMI (2018)

phablet s. m. inv. Dispositivo elettronico che combina le funzione di un telefono cellulare e quelle di un tablet. • Se i tablet con display più piccoli, intorno ai sette pollici, si moltiplicano, gli [...] dispositivi si erano bruciati durante la ricarica della batteria. (Paolo Pittaluga, Avvenire, 3 settembre 2016, p. 18, Economia & lavoro). - Espressione inglese composta dai s. ph(one) ‘telefono’ e (t)ablet. - Già attestato nel Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – COREA DEL SUD – VENTIMIGLIA – SMARTPHONE

adblocker

NEOLOGISMI (2018)

adblocker (ad blocker), loc. s.le m. Programma informatico che impedisce l’attivazione automatica delle inserzioni pubblicitarie. • [tit.] Pubblicità / Sta per iniziare la guerra dei blocchi / Le preoccupazioni [...] risulta più tollerato e fruibile per gli utenti. (Matteo Marcelli, Avvenire, 22 aprile 2016, p. 25, Economia & lavoro). - Espressione ingl. composta dai s. ad(vertisement) ‘annuncio pubblicitario’ e blocker ‘chi blocca, arresta’. - Già attestato ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO UNITO – SMARTPHONE – BROWSER – ITALIA – GOOGLE

cloud computing

NEOLOGISMI (2018)

cloud computing loc. s.le m. inv. Tecnologia informatica che permette l’utilizzazione di risorse di calcolo remote. • Nell’aprire il dibattito sul tema io stesso ho cercato di chiarire perché l’economia [...] azienda, ma che in realtà risiede fuori dai firewall aziendali. (Massimo Iondini, Avvenire, 27 aprile 2016, p. 18, Economia & Lavoro) • I Big Data sono già utilizzati da aziende di medio-grandi dimensioni che, grazie anche all’integrazione con i ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DELLE COSE – CORRIERE DELLA SERA – CLOUD COMPUTING – INFORMATICA – FIREWALL

grapperia

NEOLOGISMI (2018)

grapperia s. f. Distilleria dedicata alla produzione di grappe e, per estensione, esercizio commerciale nel quale si degustano le grappe. • Un prezioso elenco di luoghi a cinque stelle alla memoria offre [...] che fa del prodotto italiano nel mondo un’occasione di vanto. (Antonio Degl’Innocenti, Avvenire, 5 settembre 2017, p. 20, Economia & lavoro). - Derivato dal s. f. grappa con l’aggiunta del suffisso -eria1. - Già attestato nella Stampa Sera del 27 ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – STAMPA SERA – PALERMO – ITALIA

fast-news

NEOLOGISMI (2018)

fast-news (fast news), loc. s.le f. pl. Le ultime notizie trasmesse immediatamente agli utenti attraverso la rete telematica e i canali d’informazione sociale. • Parafrasando la dialettica (e la polemica) [...] che pensiamo dipende in larga parte dalle informazioni che assimiliamo. (Pietro Saccò, Avvenire, 20 aprile 2016, p. 20, Economia & lavoro) • Sono tornati e macinano ascolti. Sono i «padri confessori» della tv: Maurizio Costanzo su Canale 5 con «L ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO COSTANZO – GIOVANNI MINOLI – SLOW FOOD – LA7

Ipca

NEOLOGISMI (2018)

Ipca s. m. inv. Sigla di Indice dei prezzi al consumo armonizzato per gli Stati membri dell’Unione europea. • Secondo le stime preliminari diffuse dall’Istat, l’indice dei prezzi al consumo a gennaio [...] il -0,4% di aprile che rappresenta il peggiore da inizio anno. (Paolo Pittaluga, Avvenire, 30 aprile 2016, p. 19, Economia & lavoro) • L’andamento dei prezzi non è stato peraltro uguale per tutte le famiglie italiane. In media, nel 2016, per i ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – UNIONE EUROPEA – DEFLAZIONE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 579
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali