• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5787 risultati
Tutti i risultati [5787]
Biografie [1203]
Economia [950]
Storia [864]
Diritto [719]
Geografia [415]
Temi generali [416]
Geografia umana ed economica [291]
Scienze politiche [299]
Arti visive [309]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]

auto autonoma

NEOLOGISMI (2018)

auto autonoma loc. s.le f. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano. • Soprattutto, aveva detto [Sergio] Marchionne a Detroit, «è necessaria l’esperienza dei [...] avanzati per l’assistenza alla guida delle auto autonome. (Alberto Caprotti, Avvenire, 5 ottobre 2016, p. 19, Economia & lavoro) • Auto autonoma potrebbe sembrare un gioco di parole, un calembour o l’incipit di uno scioglilingua. Niente affatto ... Leggi Tutto
TAGS: HARDWARE – DETROIT – RADAR

Palazzo Spada

NEOLOGISMI (2018)

Palazzo Spada loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la sede del Consiglio di Stato a Roma. • Si avvicina il giorno del rientro nel Cda della Rai di Angelo Maria Petroni. […] Una cocente bocciatura [...] Costituzionale dovrà prendere sulla legittimità della riforma. (Luca Mazza, Avvenire, 3 dicembre 2016, p. 26, Economia & lavoro) • «Abbiamo rispettato sentenze molto precise della Corte di Giustizia europea sul principio di libera circolazione ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – CONSIGLIO DI STATO – PALAZZO SPADA – NUOVA STAMPA

Srm

NEOLOGISMI (2018)

Srm s. m. inv. Sigla dell’ingl. Single resolution mechanism, Meccanismo unico di risoluzione. • Tutti gli stati che partecipano puntano all’accordo politico entro fine 2013, in modo da trovare l’intesa [...] Solo così l’Srm potrà partire regolarmente nel 2015. (Giovanni Maria Del Re, Avvenire, 11 dicembre 2013, p. 27, Economia & lavoro) • Tra gli ultimi atti del Parlamento europeo uscente vi è stata l’approvazione del Single Resolution Mechanism (Srm ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – ECONOMIA & LAVORO – UNIONE BANCARIA – BRUXELLES – INGL

effetto-volano

NEOLOGISMI (2018)

effetto-volano (effetto volano), loc. s.le m. La capacità di assicurare l’amplificazione e la stabilizzazione di qualcosa. • occorre anche uno sforzo da parte dello Stato: che sia ridotto il peso del [...] volano che ha avuto Expo per Milano) e di percorsi turistici alternativi. (Cinzia Arena, Avvenire, 16 maggio 2017, p. 20, Economia & lavoro). - Composto dai s. m. effetto e volano. - Già attestato nella Stampa Sera del 7 settembre 1982, p. 20 ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – CONFINDUSTRIA – STAMPA SERA – ITALIA

startupper

NEOLOGISMI (2018)

startupper s. m. e f. Chi riesce a dar vita a un’impresa, a fondare una startup. • Sull’onda di una potenziale ripresa, dopo la crisi internazionale che ha caratterizzato il mercato negli ultimi due [...] (21%) che hanno inserito i loro dati. «Noi effettuiamo un controllo per verificare la veridicità delle informazioni», assicurano le due startupper. (Luca Mazza, Avvenire, 27 gennaio 2017, p. 26, Economia & lavoro). - Dall’ingl. startupper. ... Leggi Tutto
TAGS: VENTURE CAPITAL – NON PROFIT – INGL

maxiemissione

NEOLOGISMI (2018)

maxiemissione (maxi-emissione), s. f. Emissione molto consistente di titoli obbligazionari. • La manovra dell’Eurotower ha avuto effetto. Adesso però ci sono all’orizzonte le maxiemissioni di settembre. [...] un’operazione strettamente collegata alle nozze in salsa francese. (Luca Mazza, Avvenire, 15 novembre 2016, p. 21, Economia & lavoro). - Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. emissione. - Già attestato nella Stampa del 17 gennaio 1981 ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALISMO – UNICREDIT

mercato-chiave

NEOLOGISMI (2018)

mercato-chiave (mercato chiave), loc. s.le m. Mercato di fondamentale importanza. • «Per Eon l’Italia è un mercato-chiave, e continueremo a investire, soprattutto nelle energie rinnovabili». Nei sette [...] con un ulteriore investimento di 64 milioni per sostenere il marchio). (Giuseppe Matarazzo, Avvenire, 14 ottobre 2016, p. 26, Economia & lavoro). - Composto dal s. m. mercato e dal s. f. chiave. - Già attestato nella Stampa del 16 settembre 1970 ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE COMPLESSA – ENERGIE RINNOVABILI – SUD AMERICA – EST EUROPA – VOLKSWAGEN

megafabbrica

NEOLOGISMI (2018)

megafabbrica (mega-fabbrica, mega fabbrica), s. f. Stabi-limento produttivo di enormi dimensioni. • La Fiat brasiliana ha concluso il 2008 con risultati record e affronta il 2009 con ottimismo. Lo ha [...] il mondo e una letteratura scientifica al riguardo molto chiara. (Paolo Pittaluga, Avvenire, 14 aprile 2016, p. 22, Economia & lavoro). - Composto dal confisso mega- aggiunto al s. f. fabbrica. - Già attestato nella Stampa Sera del 19 maggio 1980 ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – VIA EMILIA – BRASILE – FIAT

agricoltura sociale

NEOLOGISMI (2018)

agricoltura sociale loc. s.le f. Coltivazione della terra finalizzata al raggiungimento di obiettivi di natura sociale; che offre opportunità terapeutiche, riabilitative, di integrazione lavorativa e [...] è un settore nascente molto meno naïf di quel che si pensi. (Paolo Viana, Avvenire, 21 agosto 2016, p. 22, Economia & lavoro). - Composto dal s. f. agricoltura e dall’agg. sociale. - Già attestato nella Stampa del 16 gennaio 1990, Vercelli e ... Leggi Tutto
TAGS: VERCELLI

minisportello

NEOLOGISMI (2018)

minisportello s. m. Nelle banche, ufficio per il pubblico di dimensioni ridotte e con poche unità di personale addetto. • Negli ultimi dodici mesi, del resto, l’esperienza di CheBanca! ha dimostrato [...] retail, 346 minisportelli e 38 Private & corporate unity. (Andrea Giacobino, Avvenire, 12 ottobre 2016, p. 18, Economia & lavoro). - Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. sportello. - Già attestato nella Repubblica del 30 marzo 1990 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 579
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali