Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] sulla premessa per cui al fine di garantire il diritto di iniziativa economica privata di cui all’art. 41 Cost., l’avvio di attività disciplina amministrativa di questa materia è sottoposto a un lavorio frenetico e continuo e si presenta come un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] confronti del potere legislativo già nel suo primo lavoro, Della giurisprudenza e del foro napoletano dalla sua rispondente a quanto a esso viene richiesto dai tempi e dallo sviluppo economico.
E, del resto, è comprensibile a pieno che il contributo ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] ?
Di nessun aiuto appaiono, per risolvere il problema, i lavori preparatori della legge. Né in commissione, infatti, né in aula è stato adottato al dichiarato di scopo di rilanciare l’economia, favorire la concorrenza, incentivare sia i consumi che il ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] tra sostegni al reddito (in caso di disoccupazione o sospensione dal lavoro per ragioni economiche) e servizi. Il rilievo che tale intreccio assume nell’economia della riforma porta l’autore a verificare quale assetto istituzionale ed organizzativo ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] la compatibilità della stessa con le finalità di economia processuale proprie del rito. Non è però 19.7.2012, Bell’Arte. Si precisa che, al momento in cui questo lavoro è stato licenziato, non risulta ancora depositata la sentenza.
10 Cfr. Maffeo, ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] che proprio in quegli anni prendeva sempre più spazio grazie ai ponderosi lavori di A.F. Gori e M. Guarnacci. Il L. 'opera una parte utile e funzionale all'educazione e all'economia domestica, nel solco della tradizione culturale locale, e una parte ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] .
Sul punto, va segnalato l’importante lavoro già abbozzato dall’Osservatorio sulla giustizia civile di protocollo è dedicato: Dalla Massara, T.-Vaccari, M., Economia processuale e comportamento delle parti nel processo civile. Prime applicazioni ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] ’IMU pagata sugli immobili destinati ad attività d’impresa o di lavoro autonomo. Si sarebbe trattato di una misura che, probabilmente, avrebbe potuto favorire la flebilissima ripresa economica che va prospettandosi più degli interventi sull’IMU per l ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] che lega i piloti alla corporazione non è un rapporto di lavoro subordinato ma un rapporto organico3. Tali elementi hanno condotto la il ruolo della corporazione stessa non solo nell’economia della fase del perfezionamento del contratto, ma anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] convegno. In essa si trova una concezione del corporativismo non solo come dottrina economica (che afferma il carattere statuale e politico della produzione e del lavoro, riconducendo il pluralismo dei sindacati nell’unità dello Stato) ma anche come ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...