Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] 19,1 (5 + 15,5 : 1,1) nella seconda. In entrambe le economie, tuttavia, la consistenza del debito espressa in termini reali cresce di 10 fra t valore attuale di tutti i suoi futuri redditi da lavoro al netto delle imposte future, più il valore della ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] per i rivali minori, derivanti, ad esempio, da fenomeni di economie di scala.
L'ipotesi della fedeltà alla marca spiega il premium atteggiamenti. È per l'appunto l'esito di questo lavoro cognitivo a determinare l'accettazione o il rifiuto dell' ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e Africani venne attuata in campo giuridico. Lo Stato poteva esigere dagli Africani lavoro coatto e contratti di lavoro controllato per ditte private.
4. Sistemi economici
La seconda questione di rilievo da considerare è quella dell'effetto prodotto ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] macroeconomico di breve periodo con disoccupazione delle risorse (in particolare della risorsa lavoro) è entrata a far parte della teoria economica contemporanea ed è correntemente usata nella letteratura.Molte controversie ha suscitato anche l ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] le relative sanzioni.
3. La divisione internazionale del lavoro nella produzione delle apparecchiature e del software costituisce un problema di notevole importanza per i paesi progrediti a economia di mercato; nel decennio 1970-1980 si è manifestata ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] l'afflusso di manodopera verso aree e settori in cui vi era domanda di forza lavoro si verificò senza problemi. Probabilmente l'economia in via di industrializzazione riuscì appena a evitare una crisi malthusiana di mortalità.
8. L'urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] calore: incapace, in quanto tale, di compiere ulteriore lavoro. "La legge dell'entropia - scrive Nicholas Georgescu-Roegen (v., 1976; tr. it., p. 33) - costituisce la radice della scarsità economica", poiché "qualunque azione di uomini e di organismi ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] Quadrio Curzio (v., 1987 e 1990, per una sintesi dei lavori dal 1967 al 1990).
Sraffa inserisce le risorse naturali e ), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Richardson, J. jr., Global ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] in base al prezzo di mercato del penultimo giorno lavorativo antecedente all'operazione di conferimento, se tale prezzo risulta alle 619,5 del 1993. Molte sono state le ragioni economico-politiche del calo, i cui effetti sono stati però diversi ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] , una più rapida crescita del capitale e del reddito pro capite rispetto alle economie più ricche. Le regioni più povere, caratterizzate da un più basso rapporto capitale-lavoro e quindi da un più basso livello del reddito pro capite, cresceranno più ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...