Xhosa Popolazione sudafricana di lingua bantu, parte degli Nguni del Sud, originari dei territori situati a O e a E del fiume Kei. A partire dal 18° sec. si contrapposero a lungo ai coloni bianchi, ai [...] sottomettersi e neppure cedere terre fertili. La loro economia, tradizionalmente connessa all’allevamento di bestiame, fu a favorire culti messianici, indusse molti X. a emigrare alla ricerca di lavoro nel mondo urbano e presso i giacimenti minerari. ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] scopo di porre al centro dello sviluppo non i processi economici, secondo la logica cosiddetta top-down, ma le comunità umane protagonisti dei processi di empowerment e di sviluppo. Il lavoro di R. Chambers è, in questa prospettiva, assolutamente ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] di individuare ciò che è nuovo nella società moderna. Ciò vale per l'economia politica di A. Smith nel 18° sec., per la storiografia di G un determinato fine. L'organizzazione razionale del lavoro salariato, delle aziende, dell'amministrazione, dei ...
Leggi Tutto
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo [...] . Nel pieno dell'accennato processo di riassestamento la famiglia delle scienze economiche-sociali si è accresciuta di un nuovo membro - la scienza dell'organizzazione del lavoro - che non ha origine recentissima, ma solo da poco tempo ha ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Statistico e sociologo, figlio di Ridolfo, nato a Roma il 2 gennaio 1891. Professore di statistica nelle università di Modena (1916-21), Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1927-28 [...] di demografia e statistica (1938-42) e dell'Istituto italiano di antropologia (1953-56), consigliere nazionale dell'Economia e del Lavoro.
Dai primi studî demografici fino alle ultime opere sociologiche ha sostenuto, in netto contrapposto all'antico ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e Treviso.
Agricoltura, allevamento, pesca. - L'agricoltura costituisce la base dell'economia nel Veneto. Lo provano l'elevata percentuale della popolazione occupata nel lavoro dei campi e i cospicui quantitativi di alcuni prodotti agricoli, per i ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] dovuti alle influenze esercitate sulle popolazioni indigene dall'azione missionaria, dall'espansione dell'economia monetaria e del lavoro salariato, dalla colonizzazione europea, insieme con gli scarsi interventi governativi in campo scolastico ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] fuoriuscita dalla società tradizionale, ed esacerbato dalle crisi sociali ed economiche.
Nel suo famoso studio su Le suicide. Etude de , per dividere la classe lavoratrice e per ottenere una forza lavoro ben disciplinata. Questa stessa analisi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] più il dato naturale e sociale con una Lotta cruenta e un Lavoro creatore" (Kojève 1947; trad. it. 1991, p. 63). possono rinunciare all'i. senza perdere il loro 'slancio' economico. Infatti, se la borghesia non considerasse eterne le leggi del ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] della scienza fino alla rottura epistemologica operata dal famoso lavoro di T. Kuhn su La struttura delle rivoluzioni spicca un saggio di B. Hessen sulle radici sociali ed economiche dei Principia di I. Newton. Grazie al consenso riscosso presso ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...