Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] artigiani specializzati. Al controllo del surplus è associata la prerogativa di organizzare e coordinare le attività economiche e i lavori di interesse collettivo (vie di comunicazione, ponti, canali di irrigazione, opere di difesa) nonché la facoltà ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] descritto da Durkheim. Non solo la sfera economica e la sfera politica tendono a emanciparsi dalla du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione del lavoro sociale, Milano 1962).
Durkheim, É., L'individualisme et les intellectuels, ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] degli individui. Il bestiame non è perciò solo un bene economico, ma un bene sociale altamente significativo.La terra, d'altra 1967).Questi rapporti, anche se consentono agli uomini di lavorare e combattere insieme, non costituiscono però la base di ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] questo modo che avviene la differenziazione di status nei gruppi di lavoro e in altri gruppi formali di pari. In virtù dell' non è che la più estrema. Esistono diverse forme di dominio economico, ma tutte hanno in comune l'uso di risorse materiali ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] e l'ineguaglianza. La spinta a ridurre le distanze economiche e la promozione dell'eguaglianza tra i generi vanno via subordinati usano tra di loro il nome di battesimo se hanno lavorato insieme a stretto contatto per lungo tempo.E tuttavia, i segnali ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] , cioè da un ordine simbolicamente realizzato. La differenziazione, ossia la divisione del lavoro, non solo tra individui ma anche tra sistemi, tra diritto e politica, tra economia e scienza, tra vita privata e vita pubblica, è basata su confini di ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] a poco muta anche la struttura degli affetti e muta altresì lo standard dell'economia pulsionale" (v. Elias, 1939; tr. it., vol. I, p. . Ad esempio, quando le donne non avevano un lavoro fuori casa, la mancanza di autonomia finanziaria le rendeva ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] teoria dei sistemi-mondo considera un mondo 'connesso', dove esiste una divisione regionale del lavoro, in base alla quale aree centrali, economicamente e politicamente dominanti, ricevono materie prime da aree periferiche, e dove lo sviluppo sociale ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] centro e le aspirazioni della periferia, dovuto alla divisione territoriale del lavoro e alla specializzazione geografica, a un maggior accentramento del potere economico e finanziario, alla crescente burocratizzazione e a una forte pressione verso ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] e che risulta funzionale alla riproduzione del sistema dominante. Secondo questa impostazione, lo sviluppo del mercato del lavoro in paesi a economia dipendente genera una manodopera eccedente che non è in grado, come invece è supposto nella teoria ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...