Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] , da cui proviene la maggior parte della forza lavoro straniera impiegata nel paese, esiste un legame solido, e un quarto del commercio mondiale di beni. La crescita delle economie asiatiche, in primis di quella della Repubblica Popolare Cinese, ha ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] d’arresto nella crescita del pil.
La principale coltivazione, che dà lavoro a quasi un milione di ciadiani, è quella del cotone: una produzione, dunque, preziosissima per l’economia nazionale e che tuttavia ogni anno rischia di essere compromessa a ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] incontro alla crescente domanda nel mercato del lavoro, diretta conseguenza della giovane età della popolazione moneta unica per i paesi del Gcc, temendo che la propria economia venisse svantaggiata a favore di paesi più sviluppati, come l’Arabia ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] di costa sul Mare Adriatico. Tale dato influisce sulla struttura economica e politica della Croazia e la rende unica nell’area balcanica riscontrano ancora differenze di genere nel mondo del lavoro, soprattutto in merito alla popolazione attiva, che ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] paesi più poveri al mondo, penalizzato sia dalla struttura dell’economia del paese, sia dalla sua posizione geografica.
Economia ed energia
La maggior parte dei cittadini dello Zambia lavora nel settore agricolo, che però contribuisce a circa il 18 ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di guerra, l’Iraq tentò tendenza è dovuta alle grandi dimensioni del mercato del lavoro interno, generato dall’industria petrolifera e dal suo indotto ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] la povertà e le forti disuguaglianze sociali. In campo economico Morales si è impegnato a ridurre il peso delle promosso dalle autorità boliviane per individuare le situazioni di lavoro forzato e riduzione in schiavitù delle popolazioni indigene della ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] particolarmente negativo sull’economia estone (−5% del pil nel 2008, −14% nel 2009). La crisi ha inoltre generato una grave emergenza occupazionale: il numero dei disoccupati è arrivato a sfiorare il 20% dell’intera forza lavoro, per poi ridiscendere ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] di fondi, le Camere straordinarie hanno potuto cominciare i propri lavori solo nel 2007, a distanza di più di 30 anni paese tra il 10° e il 13° secolo).
Prima della recente crisi economica, la crescita del pil era sostenuta (più del 10% tra il 2004 ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] riformato. La qualità del sistema scolastico è elevata e l’istruzione della forza lavoro è comparabile a quella dei paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) e più elevata della media dei paesi dell’Europa dell’Est ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...