Muhammad Yunus
Salario minimo, 50 cent
L’industria dell’abbigliamento del Bangladesh deve essere riformata, non distrutta, dice il Nobel per la pace bengalese, Muhammad Yunus. Basterebbe che i compratori [...] mercato. Alcuni sostengono che il Bangladesh perderebbe la competitività che si è guadagnata offrendo una forza lavoro più economica. Per mantenere la propria competitività, il Bangladesh dovrebbe valorizzarsi in altri modi, per esempio aumentando ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] circa un terzo della forza lavoro. Il settore dei servizi risulta in crescita, grazie soprattutto al contributo dei comparti del turismo e delle telecomunicazioni.
Nonostante i buoni livelli di crescita dell’economia, attestatisi negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] supposta o reale sia organizzando una rete di campi di lavoro forzato e di detenzione (i Gulag) sia procedendo all' sui capitalisti e un generale compito di indirizzo dell'economia.
Analogie e diversità
Significative furono nondimeno le differenze ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] più fragili al mondo a causa della frammentazione politica, economica e sociale che vi si registra. Tale fragilità è dunque l’agricoltura, pur occupando oltre il 70% della forza lavoro, è essenzialmente di sussistenza. Se a ciò si aggiunge la ...
Leggi Tutto
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato tra Stati Uniti, Canada e Messico, firmato [...] creazione di un quadro d’intesa trilaterale di cooperazione economica.
Al momento della sua entrata in vigore il trattato di cooperazione per il miglioramento delle condizioni di lavoro nell’intera area nordamericana, favorendo una maggiore sinergia ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] per cui l’organizzazione è nata sono soprattutto di natura economica. Il Gcc riunisce infatti tutti i paesi arabi del Golfo piani integrati per i lavori congiunti dell’organizzazione. Inoltre, stila dei rapporti periodici sul lavoro del Gcc e ha ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] fiscali non cooperativi, stilata dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd).
Attualmente il settore terziario assorbe quasi tutta la forza lavoro e il livello di occupazione è vicino al 100%. L’agricoltura rappresentava ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] , le merci e i capitali all’interno dei confini dell’organizzazione, così come la libertà di lavoro, proprietà e di intraprendere attività economiche da parte dei cittadini degli stati membri. Come condizione per l’incremento dei rapporti commerciali ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] Unito, Australia e dal sud-est asiatico; il loro numero è stimato in 100.000, su una forza lavoro composta da 188.000 unità.
L’economia ha risentito in modo contenuto della crisi globale grazie all’alta liquidità e alla bassa esposizione ai prodotti ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] coordinatori nazionali e di otto diversi gruppi di lavoro: antiterrorismo e traffico di droga; turismo; tecnologie informative; cultura, scienza e istruzione; trasporti; emergenze; economia e commercio; energia.
Il Segretariato generale rappresenta l ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...