Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] nel 1834, causando una cronica carenza di forza lavoro che venne colmata attraverso l’immigrazione portoghese e indiana dal settore del turismo. Un altro settore tradizionale dell’economia del paese è quello agricolo: la produzione e l’esportazione ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] proprietari terrieri mantennero la manodopera africana in un regime di lavoro forzato sino al 1975, anno in cui São Tomé di idrocarburi, con le quali potrebbe risollevare l’economia nazionale, attualmente trainata principalmente dal turismo. Nel 2004 ...
Leggi Tutto
Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalīfa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo [...] (circa il 34% del totale), quasi tutti costituenti forza lavoro proveniente per lo più dal sud-est asiatico.
Nonostante il , tramite il sostegno politico alle rivolte sciite.
L’economia del paese è ancora in gran parte dipendente dalla produzione ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] i progetti infrastrutturali, necessari a rilanciare l’economia nazionale – ancora in gran parte dipendente dalle rimesse dei lavoratori tagiki all’estero. Il Tagikistan, la cui economia è tradizionalmente fondata sulla produzione di alluminio e ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] con Unione Europea, Australia, Canada e Corea del Sud. Il gruppo di lavoro del Wto sul Laos, in una riunione del settembre 2010, ha inoltre elogiato la politica economica del paese per le riforme attuate nel sistema fiscale, i progressi nel settore ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] di forte arretratezza, come evidenziano anche singoli parametri quali il tasso di alfabetizzazione (74%) o il lavoro minorile (27%).
Il paese ha un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura (che contava per il 45% del pil nel 2009), che si ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante [...] dei paesi dell’America Centrale, la percentuale di lavoro minorile è tra le più elevate la povertà è diffusa.
L’economia guatemalteca risente della frammentazione delle politiche economiche e della dipendenza dalle esportazioni di prodotti di base ...
Leggi Tutto
Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: [...] di far precipitare il paese nel caos.
Dal punto di vista economico, il Burundi è uno degli stati più densamente popolati e più doganali e liberalizzato i movimenti di beni, capitali e lavoro nella regione. Il progetto d’integrazione è però molto ...
Leggi Tutto
Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] insediati nella loro terra e di essersi impadroniti di posti di lavoro e di cariche politiche. Il conflitto tra fazioni, entrambe provviste governo e risanamento del sistema economico.
La struttura finanziaria ed economica del paese è fragile, ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] politica più adatta alle rinnovate società di mercato. In una società moderna fondata sulla divisione del lavoro e sul mercato, la maggior parte delle nuove forme d’azione sorge nell’ambito economico. Di qui il nesso inscindibile fra l. politico e l ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...