Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] Kritik der öffentlicher Meinung (1922), uno dei primi lavori sociologici in cui si fa cenno dell'argomento, definisce o una propria causa e che dispone sovente di risorse economiche rilevanti e di un significativo sostegno sociale; b) il termine ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] rigorosa di tale modello si trova in un articolo di George Stigler su La teoria della regolazione economica (1971). Con questo lavoro, Stigler intendeva porre i fondamenti analitici di una teoria 'positiva' della politica, intesa come lotta fra i ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] una breve permanenza a Livorno, dove resse la Camera del lavoro (marzo-aprile 1903), si trasferì. a Trieste, con la an. editrice del giornale "II Paese", in Roma, in Ministero dell'Economia nazionale, Boll. uffic. delle Società per azioni, XXXIX, 4 ag ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] riteneva fondata sulla morale. Per il D. la teoria economica classica sbagliava nel considerare il lavoro come una "cosa" regolata dalla legge dell'offerta e della domanda, in base alla quale il lavoro costava sempre meno. Ma, si chiedeva il D., "non ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] confrontarsi con le profonde trasformazioni che negli anni del cosiddetto miracolo economico stavano cambiando il volto della società italiana a partire dai luoghi di lavoro. Dal suo osservatorio egli poteva, più di altri, avvertire inadeguatezze e ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] precisa tendenza "moderata" dell'illuminismo europeo.
Il primo lavoro che gli valse una certa rinomanza fu la dissertazione eleva un vero inno alla funzione svolta da questa attività economica: non soltanto per le ricchezze e la potenza che apporta ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] studi sulla natura e sui limiti dell’intervento dello Stato in economia, sulla funzione dell’IRI, sulla necessità di riforme strutturali, per esempio in materia di diritto al lavoro; studi che, nonostante le diversità di opinioni, tanto lo statista ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] il C. a Firenze - erano stati mviati i questionari alle varie organizzazioni e cooperative di lavoro.
Il C. aveva individuato proprio nell'Unione economico-sociale la fonte più ricca di notizie ai fini dell'inchiesta per la sua attività risalente al ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] ott. 1874) e seguendo con attenzione i problemi locali dell'economia e della finanza (ad es.: Sulla Banca Popolare, ibid., 1963, ad Indicem; La Federazione ital. della Associazione internaz. dei lavoratori, 1871-1880, a cura di P. C. Masini, Milano ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] alla sua Philosophia il B. delinea il vasto piano di lavoro che s'era proposto: un'ampia rassegna di tutta la materia intitolata Corpus reipublicae, avrebbe dovuto trattare le materie economiche. Non ne resta traccia né manoscritta né a stampa ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...