STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] nazione (esempî: mobilitazione generale degli uomini per trarne anche l'"esercito del lavoro", mobilitazione parziale delle donne, mobilitazione industriale, economica, dei trasporti, agraria, finanziaria, ecc).
Si è accentuata l'influenza del potere ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] fra queste, un miglioramento costante. D'altro canto, in una società moderna fondata sulla divisione del lavoro e sul mercato, la maggior parte delle nuove forme d'azione sorge nell'ambito economico. Di qui il nesso inscindibile fra l. politico e l ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] ; Cohen 1973) si muovevano sul terreno dell'economia e dell'analisi della società, della cultura e dibattito storiografico che travalicò di gran lunga il campo degli addetti ai lavori. La 'controversia tra gli storici' - Historikerstreit, come presto ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] assai lo sviluppo industriale, che si è iniziato sotto forma domestica per sopperire ai bisogni locali (economia chiusa); solo la lavorazione del legno e della carta aveva una certa importanza per l'esportazione. Poi lo sfruttamento delle forze ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] Planorg), creata nel 1949. Una buona base di lavoro è costituita dal materiale aereo fotografico del territorio, la produzione annua di circa 50.000 q di caviale. La base economica della P. è costituita dal petrolio, la cui utilizzazione è ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] da pull factors, fattori di attrazione. L'economia postindustriale, in profonda trasformazione e con un welfare manifatturiera, ma soprattutto nei servizi, nel basso terziario, nel lavoro domestico e nell'assistenza alla persona. L'Italia, come ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] di Aquisgrana a quella di Basilea. L'esecuzione dei lavori fu condotta con rapidità nel 1937 e 1938.
Costituzione e sé stessi, ma come mezzi atti all'applicazione del principio dell'economia delle forze, nel quadro della manovra. I recenti mezzi di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] .000 muli. Anche la pesca ha un peso rilevante nell'economia locale e con la sua espansione ha dato vita, recentemente, l'estrazione dell'uranio, la cui produzione (26 stabilimenti di lavorazione) ha già raggiunto nel 1958 le 6200 t, assicurando all ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] al cobalto), la cui estrazione e lavorazione offrono un gran numero di posti di lavoro e garantiscono per più dell'80% gli Stati Uniti decisero nel novembre 1990 di annullare l'assistenza economica e militare allo Z., e nel gennaio 1992 la CEE ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] ritardo rispetto al 1948, quali la Corte costituzionale (entrata in funzione nel 1955), il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e il Consiglio superiore della magistratura (le cui leggi istitutive risalgono, rispettivamente, al 1957 e al ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...