YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] da Mukalla (50.000 ab.). La religione è musulmana.
Condizioni economiche. - Gran parte della popolazione del paese vive di agricoltura (che impiega oltre il 60% delle forze di lavoro) ma il settore presenta vistosissimi fenomeni di sussistenza. Poco ...
Leggi Tutto
HEATH, Edward Richard George
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] o relazioni politiche, era giunto grazie alle doti personali e a un duro lavoro; la sua dottrina politica era caratterizzata dal principio del laissez faire in campo economico, ma anche da un deciso tempismo in politica estera. Nel 1963 vinse il ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] Durante la guerra mondiale fu direttore economico e statistico presso il ministero delle Risorse energetiche. Eletto alla Camera dei Comuni nelle elezioni generali del 1945, segretario parlamentare del ministro del Lavoro nel governo laburista, a 31 ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] tendono a conciliare le esigenze dell'apparato economico-industriale del paese con quelle delle forze funzioni in guerra non potrà essere dispensato dal suo particolare lavoro. Queste esclusioni privano naturalmente le forze armate proprio degli ...
Leggi Tutto
WAŁESA, Lech
Martina Teodoli
Presidente della Repubblica polacca, nato a PopowoWłocławek) il 29 settembre 1943. Di famiglia contadina, elettricista presso la locale fattoria collettiva, dal 1967 lavorò [...] a Danzica con una piattaforma incentrata su rivendicazioni economiche e politiche: abolizione della censura, giornata lavorativa di otto ore, miglioramento delle condizioni di lavoro e aumenti salariali, diritto di sciopero e liberalizzazione ...
Leggi Tutto
SUSLOV, Michail Andreevič
Domenico Caccamo
Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ di Uljanovsk, il 21 novembre 1902. Membro del partito [...] la legittimità dell'interessamento materiale e del calcolo economico, le esigenze dell'organizzazione e specializzazione del lavoro nella società comunista ponendo al di sopra del dato economico il ruolo ideologico e organizzativo svolto dai quadri ...
Leggi Tutto
KULA, Witold
Domenico Caccamo
Storico polacco, nato a Varsavia il 18 aprile 1916, professore di storia economica a Varsavia dal 1950. Ha studiato le origini della rivoluzione industriale in Polonia [...] l'accentramento della proprietà nelle mani dell'aristocrazia e la diminuzione della produttività del lavoro nell'agricoltura. Fra i contributi più recenti: Un'economia agraria senza accumulazione. La Polonia dei secoli XVI-XVIII, in Studi storici, IX ...
Leggi Tutto
JOSPIN, Lionel-Robert
Sebastiano Gentile
Lionel-Robert Uomo politico francese, nato a Meudon (Hauts-de-Seine) il 12 luglio 1937. Dopo gli studi all'École nationale d'administration (1963-65), entrò [...] la disoccupazione, riducendo a 35 ore settimanali l'orario di lavoro e pronunciandosi contro una visione esclusivamente monetarista dell'Unione Europea. In materia economica diede peraltro anche prova di grande pragmatismo, soprattutto nella delicata ...
Leggi Tutto
PERÓN, Juan Domingo (App. II, 11, p. 521)
Nel proseguire la politica di accentramento del potere nelle sue mani, P. fece modificare la costituzione (16 marzo 1949) e poté essere rieletto l'11 novembre [...] nome di justicialismo, anche se dettero indubbiamente ai lavoratori una nuova coscienza di classe, sfociarono però in il grado di generale, lasciò l'Argentina in pieno caos economico e in gravi difficoltà politiche. La moglie Eva Duarte, cui ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA LAMAS, Carlos
Giurista e uomo politico argentino, nato a Buenos Aires nel 1880. Conseguita la laurea nel 1903, si dedicò subito alla vita politica; nel 1907 fu eletto deputato al Congresso e [...] nel 1915 ebbe il portafoglio della Giustizia ed Educazione nazionale; insegnò successivamente legislazione del lavoro, sociologia, economia politica, scienza delle finanze, diritto costituzionale all'università di Buenos Aires e fu incaricato di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...