GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] C. Correnti, aveva dipinto con tratti realistici le aspirazioni del G. a una vecchiaia tranquilla ed economicamente garantita dal suo lavoro nel Sudan, nel suo Quadro storico delle scoperte africane (1880) lo elogia comunque perché indispensabile al ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] del Granducato, propedeutico all'avvio di tutta la politica leopoldina in materia di riforme economiche e finanziarie. I lavori della deputazione furono divisi in quattro sottocommissioni: censimento della popolazione, inchiesta sulle arti e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] . Il 9 ottobre fu nominato comandante di Terra di Lavoro. Giuseppe Bonaparte non gli lesinò i segni della sua nel 1818 pubblicò l’opuscolo Memoria sul danno che produrrebbe all’economia pubblica del regno il comprare all’estero i cavalli per l’ ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] da acuti conflitti politici e sociali tra capitale e lavoro, vale a dire fra i proprietari delle fabbriche Febvre, la cui storiografia era tesa a studiare le ‘strutture’ economiche, sociali e culturali che – formatesi lentamente e destinate a una ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] adesione al regime fascista. Superò le. difficoltà economiche, ottenendo incarichi d'insegriamento di letteratura italiana nel alla cooperazione), il 20 ott. 1949 (a favore dei lavoratori emigranti), il 21 nov. 1949 (commemorazione di martiri per: ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] la città di Napoli, giudicata "gloriosa sopra tutte le altre di Terra di Lavoro per l'amenità del sito e per la numerosa presenza dei nobili suoi cittadini abbattere alberi fruttiferi per fornire di legno l'economia urbana (ibid., IV, 4).
Fra limiti, ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] cinese sul mondo intero. Questo avviene grazie al motore dell’economia: come tale è una novità assoluta nella storia della Terra di settore avanzato occupa a stento l’1% della forza lavoro indiana. Alla base della piramide sociale, invece, c’ ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] una contraddizione nel F. tra il suo modo di lavorare sul "problema di Venezia", pregno di "una cultura politica, ibid., pp. 142 s., 145 s., 148-151, 159; M. Reberschak, L'economia, ibid., pp. 244 s., 252, 254; E. Franzina - L. Magliaretta, La società ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] favore da Bonaparte per la nuova Consulta cisalpina e la cattedra di economia pubblica nell'Università di Pavia (22-23 giugno 1800). Alla del Crostolo, P. Fadigati (1802-04). L'ottimo lavoro che svolse sia a Reggio sia nella viceprefettura di Massa ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] generale, della Società dell’emigrazione italiana. In esilio lavorò al progetto della Società editoriale italiana, per cui e il ruolo del Piemonte, Torino 1851), economico (Saggi di Economia politica, Torino 1853) e filosofico (Discorso sulla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...