PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] gli studi compiuti.
Nel 1909 – mentre per il suo lavoro si divideva tra Genova e Londra dove seguiva le attività delle , l’Università di Palermo gli conferì la laurea ad honorem in economia e commercio; il 14 maggio 1966 gli fu conferita la medaglia d ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] , pedagogia e storia nelle scuole medie e di economia politica nei licei; in quello stesso anno si - G. Podda, ibid. 1998; una selezione di suoi articoli in Il Lavoratore. Settimanale comunista sardo, è nel vol. V della collana "Stampa periodica in ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] sannitica, nell'aprile del 1896, del periodico Il Lavoro, su cui il C. fece la prima esperienza di raccolti nelle elez. del 15 maggio 1921, vedi Ministero dell'Economia Nazionale. Dir. gen. della Statistica, Statistica delle elezioni generali ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] del Messico.
Accanto all'attività didattica e scientifica come professore di economia e come consulente governativo in questioni di educazione operaia, di economia del lavoro e della previdenza sociale, il F. continuò a svolgere propaganda politica ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] laurea in giurisprudenza, con una tesi di statistica ed economia sulla Coltivazione del caffè in Brasile, e nel 1922 come racconti e romanzi pubblicati con pseudonimo, e da un lavoro costante di lettura e di traduzione sui classici greci e latini ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] , il G. fu presidente del Consiglio provinciale dell'economia corporativa di Bologna. In pensione dal 1934, si a Castel San Pietro Terme (Bologna) l'8 nov. 1966.
Fra i lavori del G. si ricordano: Riosto e gli Ariosto: Ludovico Ariosto bolognese?, in ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] già visibili i primi sintomi di quel risveglio della vita economica locale che, nell'arco di pochi anni, doveva portare riformisti. Quando poi, durante gli scioperi per la giornata lavorativa di 10 ore che si svolsero a Torino nel maggio 1906 ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] Democrazia cristiana. Eletto, di fatto non avrebbe partecipato ai lavori dell’Assemblea se non per l’incarico di segretario della Presidenza educatrice italiana, l’Istituto centrale per l’edilizia economica e popolare e il Centro italiano di studi ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] operaia lombarda (Milano, febbraio 1884), il gruppo dei Figli del lavoro - guidato dal D., C. Lazzari e G. Croce - del Partito socialista in Italia) ed alcuni interventi di teoria economica su Critica sociale negli anni 1893 e 1894. Vanno inoltre ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] al di là dei diretti propositi per la storia monetaria ed economica, sottili e vivaci interessi per la storia, le istituzioni, la passione e la tenacia con cui fu proseguito questo lavoro di collaborazione.
Il B. non produsse altre prove delle sue ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...