COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] a lungo i mercantilisti spagnoli editi dal Colmeiro nel 1861. In questa direzione di studi il lavoro più riuscito è forse Le prime cattedre di economia politica in Italia (1873). Invece, quando il C. si cimenta con questioni nodali della teoria ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] esplicita il ruolo fondamentale della biografia di Dante nell’economia del De origine: per comprendere l’opera dell’ alla continuazione troppe cure. Egli infatti arrestò il suo lavoro portando a conclusione l’undicesimo libro, interrotto dalla morte ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] 609), il G. inaugurò l'anno accademico 1915-16 dell'Università di Napoli. Seguirono poi numerosi altri lavori sull'argomento, tra cui: La guerra e le leggi economiche (in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, 1916, pp. 1-39 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] conferenze internazionali e, in primo luogo, ai lavori che portarono alla creazione della Banca dei regolamenti internazionali (BRI).
Come governatore dovette gestire una realtà economica e finanziaria molto complessa, caratterizzata da profondi ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] si creò intorno al B. nell'ambito del ministero, divennero anche il luogo di lavoro e di formazione per un intero gruppo di valenti esperti di statistica, di economia, di finanza e di amministrazione, quali C. Schanzer, B. Stringher, A. Bosco, C. F ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] dove fece parte (dal gennaio 1940) della Commissione dell'economia corporativa e dell'autarchia.
Da tempo fiduciario del B. mesi, dell'evoluzione del mio pensiero ed in parte del lavoro che stavo svolgendo. Egli si entusiasmò del programma e giunse ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] allo statalismo, occorreva una terza via e un legame tra alta produttività dell’economia pianificata e partecipazione diretta dei lavoratori (Analisi dell’economia regolata, in La democrazia del socialismo, Torino 1975).
Alla caduta del fascismo ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] di studio che escludesse l'idea della penosità del lavoro. Fu contrario ai castighi corporali, mentre considerò utile ed efficace il prudente impiego del castigo morale.
In campo economico e sociale, concentrò la sua attenzione sui problemi del ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] Comune di Roma, della progettazione di un gruppo di case economiche a viale XXI Aprile.
Il complesso, realizzato fra il 1932 . In entrambi gli interventi, chiaro è il riferimento al lavoro di Aschieri, come evidente è la simile divisione del blocco ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] sconvolgimenti, minacciati forse dal contraccolpo subito dall'economia veneziana con la perdita di Costantinopoli.
Si date, lascia credere a un'intenzione del C. di approfondire questo lavoro. D'altra parte, egli non solo inserì la "Partitio Romanie ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...