Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] cassazione, in ragione della spaccatura creatasi all’interno della sezione lavoro, con due sentenze favorevoli all’estensione e due contrarie [ ’ordinamento e delle discipline regolatrici». L’economia del presente contributo non consente di entrare ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] questi accordi, seppure in un determinato settore dell’economia italiana, l’autonomia collettiva si è dotata di tregua vincolano all’obbligo di non scioperare anche i singoli lavoratori, o se piuttosto tale vincolo si produce solo nei confronti ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] collettivi primari (salute, ambiente, cultura, sicurezza del lavoro, ecc.), impone anche in materia di sicurezza pubblica rinvia all’emanazione di un decreto del Ministro dell’economia e delle finanze da adottarsi su proposta del Comandante generale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] che la creazione di un Mercato Unico Digitale apporterebbe 415 miliardi di euro all’economia dell’Unione Europea, creando nuovi posti di lavoro, favorendo la crescita, la competizione, gli investimenti, contribuendo all’espansione del mercato e ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] A Ceprano, di cui lamentava l'inospitalità, il L. lavorò dal 1477 fino a poco prima della morte. Tra il all'anno 1469, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica economia cultura arte. Convegno di studi… 1992, II, Pisa 1996, pp. 725- ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] esigenze di sintesi connaturate allo spirito del presente lavoro inducono a soffermarsi solo sulle più significative. amministrazione della giustizia, prim’ancora che a beni di natura economica. L’impiego di risorse illecite non è punito in quanto ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] progetti devono riguardare rilevanti insediamenti produttivi o opere di rilevante impatto per il territorio, l’economia o l’occupazione, già inseriti nel programma triennale dei lavori pubblici di cui all’art. 21 del d.lgs. n. 50/2016, o in altri ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] della sussistenza dei presupposti di proporzione e di economia processuale.
Focalizzazione
La nuova causa di non punibilità ’ulteriore corso del procedimento possa arrecare alle esigenze di lavoro, di studio, di famiglia o di salute dell’interessato ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] ampio e graduale processo di modernizzazione e di sviluppo economico dello Stato meridionale.
La prima opera del D. fu il Trattato delle servittifondiarie (I-II,Napoli 1830), un accurato lavoro di critica alla legislazione fondiaria del tempo di cui ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] la sua prima legge penale moderna. Finalmente, dopo tre anni di lavoro, il G. conosceva per la prima volta la soddisfazione di vedere s.n.t. [probabilmente 1839]; Progetto di economia di giustizia sulla amministrazione del magistero penale, ibid. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...